Guerra gotica (535-553): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B121:8011:2DFF:A58D:FC6B:B426:8DD4 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.207.176.81
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il conflitto ebbe inizio nel 535 con lo sbarco in [[isola di Sicilia|Sicilia]] di un esercito bizantino guidato dal generale [[Belisario]]. Risalendo la penisola le forze di Belisario sconfissero le truppe gote dei re [[Teodato]] prima e [[Vitige]] poi, riconquistando molte importanti città tra cui le stesse [[Roma]] e [[Ravenna]]. L'ascesa al trono goto di [[Totila]] ed il richiamo di Belisario a [[Costantinopoli]] portarono alla riconquista da parte dei Goti di molte delle posizioni perdute. Solo con l'arrivo di una nuova armata sotto il generale [[Narsete]] le forze imperiali poterono riprendersi, e dopo la morte in battaglia di Totila e del suo successore [[Teia (re)|Teia]] la guerra si concluse nel 553 con una completa vittoria per i Bizantini.
 
La lunga guerra provocò vaste distruzioni alla penisola, spopolando le città ed impoverendo le popolazioni, ulteriormente flagellate da un'epidemia di [[peste]] e da una [[carestia]]; l'occupazione dell'Italia da parte dei bizantini si rivelò effimera visto che già dal [[568]] le forze dei [[Longobardi]] iniziarono a calare nella penisola, occupandone vasti tratti anche grazie alla debolezza dei difensori donne.
 
== Contesto storico ==