Dichiarazione universale dei diritti umani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139256412 di 78.210.173.42 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 22:
== Storia ==
[[File:Wien-Parlament,Menschenrechte.jpg|thumb|Parlamento di [[Vienna]], il primo articolo della dichiarazione universale dei diritti umani.]]
La dichiarazione è frutto di una elaborazione secolare, che parte dai primi principi etici classico-europei stabiliti dalla [[Bill of Rights]] e dalla [[dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America]], ma soprattutto dalla [[dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino]] stesa nel [[1789]] durante la [[Rivoluzione francese]], i cui elementi di fondo (i diritti civili e politici dell'individuo) sono confluiti in larga misura in questa carta.(hitler)
 
Votarono a favore 48 membri su 58. 2 paesi non parteciparono al voto. Nessun paese si dichiarò contrario. Tuttavia, fin dall'inizio del dibattito, emersero diverse criticità. Diversità di storie nazionali, sistemi filosofici ed economici ostacolarono il tentativo di trovare un comune denominatore e l'applicazione della dichiarazione da parte di alcuni Stati. L'approvazione della versione definitiva della dichiarazione vide l'astensione di otto Stati ed incontrò forti riserve da parte di altri Paesi.