Donna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.97.240.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 7:
La parola ''donna'' deriva per assimilazione consonantica dal [[Lingua latina|latino]] ''dŏmna'', forma sincopata di ''domĭna'', "signora"<ref>{{Garzanti|donna}}</ref>.
 
Per indicare la donna, altre lingue romanze usano termini i cui diretti corrispondenti esistono anche in italiano, ma con accezione più generica o più specifica. ''Donna'' è attestato in [[lingua occitana|occitano]],<ref>Dizionario occitano online, Università di Salerno, lemmi 9607 e 3300</ref>, mentre in francese si usa ''femme'', derivato dal latino ''fēmĭna(m)'' ("femmina"); lo spagnolo ''mujer'' e il portoghese ''mulher'' risalgono invece a ''mŭlĭĕre(m)'' ("donna", da cui l'invece in italiano ''[[moglie]]'').
 
In inglese si usa il sostantivo ''woman'', che risale a un composto nominale bimembre, in fase più antica ''wīfman'', "essere umano (''man'') femmina (''wīf'')". In tedesco si usa ''Frau'', "donna, signora", che in origine aveva esclusivamente il secondo significato.