Ciad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
LiveRC: Annullate le modifiche di 2.35.155.28 (discussione), riportata alla versione precedente di Super nabla ; fonti?
Etichetta: Annulla
Riga 15:
| capitaleAbitanti = {{formatnum:1079000}}<ref>{{cita web|url=http://www.ecoplantd.org/attachment/172472/|lingua=fr|formato=pdf|titolo=Institut National de la Statistique, des Etudes Economiques et Démographiques (INSEED) du Tchad: Risultati provvisori del Censimento del settembre 2009|accesso=26 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114031505/http://www.ecoplantd.org/attachment/172472/}}</ref>
| capitaleAbitantiAnno = set. 2009
| governo = [[Repubblica semipresidenzialepresidenziale]] sotto [[giunta militare]]
| presidente = [[Mahamat Déby Itno]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Ciad|Presidente del Consiglio militare di transizione]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Ciad|Primo ministro]]
| primoMinistro = [[Succès Masra]]
Riga 70:
Le popolazioni umane iniziarono a stanziarsi in gran numero nel bacino del Ciad a partire dal [[VII millennio a.C.]] Entro la fine del [[I millennio d.C.]], la striscia saheliana del Ciad ha visto l'ascesa e la caduta di una serie di stati e imperi, ciascuno concentrato sul controllo delle [[Vie commerciali trans-sahariane|rotte commerciali trans-sahariane]] che passavano attraverso la regione. La [[Francia]] conquistò il territorio nel 1920 e lo incorporò come parte dell'[[Africa equatoriale francese]]. Nel 1960, il Ciad ottenne l'indipendenza sotto la guida di [[François Tombalbaye]]. Il risentimento verso le sue politiche nel nord a maggioranza musulmana culminò in una lunga guerra civile iniziata nel 1965. Nel 1979 i ribelli conquistarono la capitale e misero fine all'egemonia del Sud; tuttavia i comandanti ribelli iniziarono a combattere tra loro finché [[Hissène Habré]] non sconfisse i suoi rivali. Nel 1978 la Libia invase il paese, portando a un [[Guerra libico-ciadiana|conflitto]] che si interruppe solo nel 1987 con un intervento militare francese (''operazione Épervier''). Hissène Habré fu a sua volta rovesciato nel 1990 dal suo generale [[Idriss Déby]]. Con il sostegno francese, nel 1991 fu avviata una modernizzazione dell'[[Forze armate del Ciad|esercito nazionale del Ciad]]. Dal 2003 la [[Conflitto del Darfur|crisi del Darfur]] nel confinante Sudan portò a una destabilizzazione anche del Ciad, nazione già molto povera che dovette compiere enormi sforzi per accogliere centinaia di migliaia di rifugiati sudanesi.
 
Durante la presidenza di Idriss Déby, il cui governo era descritto come [[Stato autoritario|autoritario]], il potere rimase saldamente nelle mani del [[Movimento Patriottico di Salvezza|Movimento patriottico di salvezza]], nonostante la presenza formale di una pluralità di partiti politici all'Assemblea nazionale del Ciad.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/chads-authoritarian-deby-unwilling-to-quit/a-19173621|titolo= |sito=Deutsche Welle|lingua=en|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://time.com/5559491/chad-social-media-internet-ban-censorship/|titolo= |sito=Time|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pri.org/stories/2012-06-05/exxonmobil-and-chads-authoritarian-regime-unholy-bargain|titolo= |sito=The World|lingua=en|accesso=4 agosto 2020}}</ref> Il presidente Déby fu ucciso dai ribelli del ''[[Front pour l'alternance et la concorde au Tchad]]'' (FACT) nell'aprile 2021: in seguito a tale evento, il consiglio militare di transizione guidato da suo figlio [[Mahamat Déby Itno|Mahamat Déby]] assunse il controllo del governo e il nuovo leader sciolse l'Assemblea.<ref name=":2" />, solo nel [[2024]] il paese, con l’approvazione di una nuova [[Costituzione]] di stampo [[Repubblica|semipresidenziale]] [[Stato unitario|unitaria]] e delle [[Elezioni|elezioni presidenziali]], è tecnicamente tornato ad un governo di tipo civile.
 
Il Ciad, dunque, rimane un paese tormentato dalla violenza politica e dai ricorrenti tentativi di [[colpo di Stato]]. È uno dei [[paesi meno sviluppati]], classificato tra i più bassi in termini di [[Indice di sviluppo umano]]. Il Ciad è uno dei paesi più [[Stati per PIL (nominale) pro capite|poveri]] e [[Indice di percezione della corruzione|corrotti]] del mondo; la maggior parte dei suoi abitanti è costituita da [[Pastorizia|pastori]] e [[Agricoltura di sussistenza|agricoltori di sussistenza]]. Dal 2003 il [[petrolio greggio]] costituisce la principale fonte di guadagni del paese in termini di [[esportazioni]], soppiantando l'industria tradizionale del [[Cotone (fibra)|cotone]]. Il Ciad ha una scarsa reputazione in termini di tutela dei [[diritti umani]], con frequenti abusi quali incarcerazioni arbitrarie, esecuzioni extragiudiziali e limiti alle libertà civili da parte delle forze di sicurezza e delle milizie armate.
 
== Storia ==