Partito Animalista Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso il reindirizzamento a Animal Politics EU#Partito Animalista Italiano
Etichette: Rimosso redirect Annullato Link a pagina di disambiguazione
m Annullata la modifica di WikiLume (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichette: Nuovo reindirizzamento Rollback Annullato
Riga 1:
|nome#RINVIA[[Animal =Politics EU#Partito Animalista Italiano]]
{{Partito politico
|nome = Partito Animalista Italiano
|logo = Partito animalista - logo (Italy, 2019).svg
|dimensione logo =
|leader = Cristiano Ceriello
|fondazione = 4 luglio 2006
|ideologia = [[Animalismo]]<br>[[Ambientalismo]]
|internazionale = [[Animal Politics Foundation]]
|partito europeo =
|sito = https://www.partitoanimalista.org/
|gruppo europeo = [[Alleanza Europea per la Libertà e la Democrazia]]
}}
[[Category:Articles with short description]]
[[Category:Short description is different from Wikidata]]
Il '''Partito Animalista Italiano''' è un [[Partiti politici italiani|partito politico]] italiano che lotta per i [[diritti degli animali]]. È stato fondato il 4 luglio 2006 ed è guidato da Cristiano Ceriello. È il membro italiano di [[Animal Politics EU]], e ha partecipato alla realizzazione del [[Animal Politics EU#Manifesto Animalista Europeo|Manifesto Animalista Europeo]].
 
== Storia ==
Il Partito Animalista Italiano è stato fondato nel 2006 dall'avvocato e attivista per i [[diritti animali]] Cristiano Ceriello, regista del movimento cinematografico internazionale [[Dogma 95]] e di diversi documentari animalisti come ''Caccia SpA'' e ''Vegetarian Party''. Gli obiettivi principali del Partito Animalista Italiano sono la [[Diritti degli animali|liberazione degli animali]] e la salvezza del pianeta Terra dal [[riscaldamento globale]].
 
====Elezioni europee 2019====
 
Nel [[2019]] il Partito Animalista Italiano ha partecipato alle [[Elezioni europee del 2019|elezioni del Parlamento Europeo del 2019]], con Cristiano Ceriello come leader, ottenendo lo 0,6% dei voti, e diventando così il decimo [[partito politico]] italiano per numero di preferenze. <ref>{{Cita web|url=http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2019/05/29/partito-animalista-ritratto-di-un-esordio/}}</ref>
 
Il Partito Animalista non ha eletto deputati per via della barriera del 4%, e perciò ha affrontato il caso con gli avvocati dell'AntiItalicum guidati da [[Felice Besostri]], il quale in passato ha già annullato leggi elettorali come ''[[Legge Calderoli|Porcellum]]'' e ''[[Legge elettorale italiana del 2015|Italicum]]'', che ritengono che la soglia della barriera sia contraria alle nuove disposizioni del [[Trattato di Lisbona]] e della [[Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea]]. ''Il ricorso nel 2020 sarà deciso dal [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]]. In caso di accettazione, il Partito Animalista, dopo il completamento della [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|Brexit]], avrebbe diritto a uno dei tre seggi aggiuntivi che sarebbero assegnati all'Italia dalle circoscrizioni [[Circoscrizione Italia nord-orientale|Nord-Est]], [[Circoscrizione Italia centrale|Centro]] e [[Circoscrizione Italia meridionale|Sud]]. Visto che in tutti e tre Cristiano Ceriello è stato il candidato più votato del Partito Animalista, in caso di accoglimento del ricorso degli “Avvocati AntiItalikum” per gli Europei 2019, Ceriello verrebbe eletto al [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/politica/bomba-sulle-elezioni-europee-il-ricorso-che-ridisegna-i-seggi-620173.html|autore=Alberto Maggi|sito=[[Affaritaliani.it]]|dataaccesso=1 May 2020}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.irpinia24.it/wp/blog/2019/10/15/ricorso-al-tar-del-lazio-contro-leuropellum/|sito=Irpinia24.it|dataaccesso=1 May 2020}}</ref><!-- Informazioni non aggiornate -->''
 
Durante la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] il Partito Animalista ha organizzato raccolte alimentari per gli animali<ref>{{Cita web|url=http://www.napolitoday.it/attualita/raccolta-cibo-animali.html|sito=napolitoday.it}}</ref> e ha presentato una petizione al presidente della [[provincia di Trento]], al Prefetto e al ministro dell'Ambiente per chiedere la liberazione dell'orso [[M49]]. <ref>{{Cita web|url=https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2020/04/29/fine-della-fuga-lorso-m49-catturato-trentino-portato-al-casteller/?refresh_ce=1|autore=Guido Minciotti|sito=[[Il Sole 24 Ore]]|dataaccesso=1 May 2020}}</ref> A maggio ha sporto denuncia alla Procura della Repubblica di [[Siracusa]] per l'uccisione per trascinamento di un [[Randagismo|cane randagio]]. <ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/palermo/2020/05/08/cane-ucciso-priolo-gargallo-siracusa|sito=[[Sky TG 24]]|dataaccesso=9 May 2020}}</ref>
 
====Elezioni regionali 2020====
 
Alle regionali del settembre 2020 il Partito Animalista Italiano ha ottenuto l'1,64% in [[Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2020|Valle d'Aosta]]<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.regione.vda.it/elezioni/Mobile/VotiLista_i.aspx?idele=142&ord=1&setcar=n|titolo=Elezioni Regione Valle d'Aosta|sito=elezioni.regione.vda.it|accesso=24 settembre 2020}}</ref>, lo 0,33% in [[Elezioni regionali in Puglia del 2020|Puglia]]<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/elezioni/risultati-regionali-2020/puglia.shtml#|titolo=Elezioni regionali 2020|autore=Redazione|sito=corriere.it|data=22 settembre 2020|accesso=24 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924115155/https://www.corriere.it/elezioni/risultati-regionali-2020/puglia.shtml|urlmorto=no}}</ref> e l'1,43% in [[Elezioni regionali in Campania del 2020|Campania]]<ref>{{Cita web|url=http://elezioni2020.regione.campania.it/siel/risultati.html|titolo=Elezioni Regione Campania|sito=elezioni2020.regione.campania.it|accesso=24 settembre 2020}}</ref>, eleggendo nel [[Consiglio regionale della Campania|consiglio regionale]] di quest'ultima il consigliere Livio Petitto, eletto però in quota di [[Gianluca Festa (politico)|Davvero - Sostenibilità e Diritti]].<ref>{{cita web|https://www.avellinotoday.it/politica/regionali-vittoria-petitto-22-settembre-2020.html|Petitto si gode la vittoria: passeggiata in Centro per il neo Consigliere regionale}}</ref><ref>{{cita web|https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/09/22/news/regionali_ad_avellino_la_faida_pd_dietro_il_boom_della_lista_animalista-268192625/|Regionali, ad Avellino la faida Pd dietro il boom della lista animalista}}</ref><ref>{{cita web|https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/356275-petitto-consigliere-regionale-davvero-partito-ambientalista/|Dall’esclusione del Pd al boom di voti con ‘Davvero-Partito Ambientalista’: Livio Petitto eletto consigliere regionale}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2021/02/28/industriali-della-pelle-eletti-coi-voti-animalisti-appello-alleuropa/|titolo="Industriali della pelle eletti coi voti animalisti": appello all'Europa|autore=Repubblica.it|sito=Il richiamo della Foresta|accesso=2022-05-11}}</ref> Nel luglio 2021 il consigliere regionale campano Felice Di Maiolo formalizza in aula il cambio di denominazione della componente del gruppo misto di cui fa parte in “Fare Democratico - Partito Animalista Italiano”.<ref>{{Cita web|url=https://www.orticalab.it/Fuori-dal-branco-cani-sciolti-se|titolo=Fuori dal branco, cani sciolti: se Petitto non va neppure al congresso del Partito Animalista|autore=Marco Monetta|sito=orticalab|data=Luglio 2021}}</ref>
 
====Elezioni nazionali 2022====
 
Nelle elezioni del 2022, a causa di una diversa interpretazione della stessa norma elettorale, l'esenzione alle firme di cui dotato è stata riconosciuta soltanto in [[Emilia Romagna]], [[Calabria]] e [[Circoscrizione Campania 2|Campania 2]].<ref>{{cita web|https://www.ilmessaggero.it/politica/partito_animalista_perche_non_puo_correre_decisione_giudici_tribunale-6906053.html|Elezioni, il Partito Animalista per alcuni giudici può correre per altri no}}</ref> Il Partito Animalista ha ottenuto lo 0,67% in Emilia Romagna quale miglior risultato di circoscrizione.<ref>{{cita web|https://www.adnkronos.com/elezioni-2022-exit-poll-fratelli-ditalia-al-top-centrodestra-avanti_7rTngAWcKWqoJvnOpGm48T|Elezioni 2022, Fratelli d'Italia trionfa.}}</ref> Per questi motivi, il Partito Animalista Italiano ha presentato ricorso presso la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] che è stato dichiarato ammissibile il 13 febbraio 2023.<ref>{{cita web|https://www.affaritaliani.it/amp/politica/elezioni-politiche-2022-nulle-e-da-rifare-bomba-su-governo-e-parlamento-841274.html|Elezioni politiche 2022 nulle e da rifare. "Bomba" su governo e Parlamento}}</ref>
 
====Elezioni europee 2024====
 
In vista delle [[elezioni europee del 2024]] il Partito Animalista presenta un simbolo comune con [[Italexit per l'Italia|Italexit per l’Italia]] che riceve il via libera solo per la [[Circoscrizione Italia meridionale|circoscrizione meridionale]] dove è capolista il presidente Ceriello.
 
== Riferimenti ==
{{References}}
[[Categoria:Partiti animalisti]]
[[Categoria:Partiti politici italiani]]