Condizione femminile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore nell'inserimento della S in Homo Sapiens
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
[[File:Venus of Brassempouy.jpg|thumb|[[Venere di Brassempouy]], il più antico volto scultoreo femminile riconoscibile, risale a 25 000 anni fa, nel periodo culturale [[Gravettiano]]]]
 
Nella preistoria di ''Homo sapiensSapiens'' la situazione è stata sicuramente variata e diversificata a seconda delle culture, epoche e luoghi geografici. Partendo da 200 000 anni fa, la società ha presentato modelli variabili, dal cacciatore di piccole prede e raccoglitore del [[paleolitico medio]] organizzato in piccole unità sociali, attraverso le più numerose società dedite alla caccia dei grossi mammiferi come mammut e ungulati, fino alle culture stanziali dedite ad agricoltura ed allevamento dell'[[età del rame]].
 
Attraverso le varie epoche si sono potuti ipotizzare vari schemi sociali, e secondo alcune teorie anche matriarcato o società con parità di genere<ref>Jacobs, Renée E., ''Iroquois Great Law of Peace and the United States Constitution: How the Founding Fathers Ignored the Clan Mothers'', in ''American Indian Law Review'', vol. 16, no. 2, pp. 497-531, esp. pp. 498-509/506–507 (author 1991).</ref><ref>Carr, L., ''The Social and Political Position of Women Among the Huron-Iroquois Tribes, Report of the Peabody Museum of American Archaeology'', p. 223 (1884)</ref><ref>Stella Tamang, Indigenous Affairs 1-2/04 p46.</ref><ref>Six Nations Women's Traditional Council Fire Report to CEDAW p2.</ref> come nel caso delle [[Irochesi|sei nazioni]], formate da popoli ascrivibili al [[neolitico]], ma in nord America giunte alla cultura europea in epoca storica, in popolazioni melanesiane, ed altre ancora.