Olea europaea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il titolo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
Il nome "olivo" deriva dal [[lingua latina|latino]] ''olīvum'', da un [[ablativo]] ''olīvī'', ''olīvō'' di ''oleum'',<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950–57}}</ref> a sua volta dal [[protogreco|greco arcaico]] ἔλαιϝον ''élaiwon'' e dal [[lingua greca antica|greco classico]] ἔλαιον ''élaion''<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979}}</ref>. La forma "ulivo", come anche "uliva", è più frequente in [[Toscana]], ma è diffusa anche in altre parti d'Italia, sebbene in contesti poetico-letterari; la forma "olivo", del tutto prevalente invece nella letteratura scientifica, è tipica del [[Veneto]], di parte della [[Sardegna]], dell'[[Emilia-Romagna]] e del [[Lazio]] settentrionale; nel Sud prevalgono ''aulivo'', ''alivo'', ''avulivo''.<ref>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=7714&ctg_id=44|titolo=Accademia della Crusca – Sull'oscillazione nell'uso tra olivo e ulivo|accesso=12 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226151113/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=7714&ctg_id=44}}</ref>
 
== DescrizioneIgnezione ==
[[File:Olivo-fiore.jpg|thumb|upright=1.1|<div align="center">Abbozzi delle infiorescenze o mignole</div>]]
L'ulivo è un [[Pianta sempreverde|albero sempreverde]] e un [[latifoglie]], la cui attività vegetativa è pressoché continua, con attenuazione nel periodo invernale. Ha crescita lenta ed è molto longevo: in [[Clima|condizioni climatiche]] favorevoli può diventare millenario e arrivare ad altezze di 15-20 [[Metro|metri]].