Unione Italiana Tiro a Segno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
introduzione POV
ripetizioni
Etichetta: Annullato
Riga 14:
| presidente = Costantino Vespasiano<ref> http://www.uits.it/homepage/news/9-sportiva/11704-costantino-vespasiano-eletto-alla-presidenza-dell-unione-italiana-tiro-a-segno.html</ref>
}}
L''''Unione Italiana Tiro a Segno''' (o '''UITS''', in precedenza ''Tiro a Segno Nazionale'') è un [[ente di diritto pubblico]] italiano.
 
Nata come ''Tiro a Segno Nazionale'', benché abbia tutte le caratteristiche di una federazione sportiva e sia affiliata tanto al [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] quanto alla [[International Shooting Sport Federation|federazione internazionale di tiro sportivo]], dal punto di vista giuridico è un [[ente pubblico]] posto sotto la vigilanza del [[Ministero della difesa]].
 
== Storia ==
Line 45 ⟶ 43:
 
== Caratteristiche ==
Oltrebenché aabbia fartutte partele delcaratteristiche di una federazione sportiva e sia affiliata tanto al [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], inquanto virtùalla del[[International Shooting Sport Federation|federazione ruolointernazionale di tiro sportivo]], dal punto di vista giuridico è un [[ente pubblico]], dipendeposto direttamentesotto dalla vigilanza del [[Ministero della Difesadifesa]]; equest'ultimo si occupa del coordinamento delle attività di circa le 300 sezioni del ''Tiro a Segno Nazionale'' presenti nel territorio italiano.
 
Le sedi sul territorio nazionale sono sottoposte al controllo e vigilanza del [[Ministero della Difesa]] ed ospitano le sezioni del TSN. Il controllo sulla rispondenza alle normative di sicurezza nei [[poligono di tiro|poligoni di tiro]] dell'UITS è esercitato dall'[[arma del genio]], la quale rilascia le autorizzazioni e le omologazioni necessarie per il loro funzionamento.
 
== Organi ==