Strage di Gioia Tauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Nell'estate del 1970, la parte meridionale della regione fu scossa dalla [[rivolta di Reggio Calabria]], causata dalla decisione di [[Catanzaro]] come [[capoluogo di regione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.consiglioregionale.calabria.it/CalabriaInforma_3/dettaglio.asp?IDPaginaA=2231,&Prov=lista&accessiunici=&F_Sezione=CALABRIA%20INFORMA&F_Data_A=&F_Data_R=&F_IDPagina=2231|titolo=Dettaglio|sito=www.consiglioregionale.calabria.it|accesso=2023-10-01}}</ref>. Questo causò scioperi, proteste e agitazione civile a [[Reggio Calabria]], culminando con l'occupazione della [[stazione ferroviaria]], la costruzione di barricate e scontri con le forze dell'ordine. L'attentato a [[Gioia Tauro]] avvenne solo una settimana dopo questi eventi tumultuosi. In questo contesto di agitazione, furono registrati anche altri episodi di sabotaggio contro le infrastrutture ferroviarie, tra cui [[Catanzaro Lido]]. Complessivamente, si contarono 44 episodi di attentati dinamitardi tra il 20 luglio 1970 e il 21 ottobre 1972, di cui 24 coinvolsero [[Traliccio (elettrotecnica)|tralicci]], [[Binario ferroviario|rotaie]] e [[Stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]].
 
Il treno, era giunto dalla [[Sicilia]] intorno alle 14:35 eed era in viaggio da [[Villa San Giovanni]] a [[Gioia Tauro]], a una velocità di circa 100 [[Chilometro orario|km/h]]. Nelle vicinanze della stazione di Gioia Tauro, intorno le 17:10, il macchinista e l'assistente macchinista percepirono improvvisamente un violento sobbalzo della [[locomotiva]], segnalando "''sobbalzi e strappi''" inaspettati al mezzo di trazione. In risposta a questa situazione, è stato attivato il freno rapido. Il treno iniziò a rallentare, ma durante il processo di [[decelerazione]] le forze meccaniche fecero deragliare il [[Carrello (ferrovia)|carrello]] della sesta carrozza dai binari.. Successivamente, anche le altre [[Carrozza|carrozze]] deragliarono durante la frenata protrattasi per circa cinquecento metri, provocando la rottura di alcuni ganci di trazione, e a sua volta alla divisione del treno in tre sezioni<ref>{{Cita web|url=https://www.lsdi.it/dossier/anarchici/cap9.html|titolo=LSDI: Dossier|sito=www.lsdi.it|accesso=2023-10-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.piantiamolamemoria.org/la-strage-di-gioia-tauro/|titolo=Gioia Tauro – Piantiamolamemoria|autore=fab|lingua=it-IT|accesso=2023-10-01}}</ref>
 
All'arrivo dei soccorsi composti dai vigili del fuoco di [[Palmi]], [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] e [[Reggio Calabria]], dagli uomini della [[Polizia di Stato|Celere]] e dei [[Carabinieri]] di stanza nel capoluogo, il convoglio si presentava così: