Brentonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
introduzione
Riga 35:
}}
 
'''Brentonico''' (''Brentònec'' in [[Dialetti trentini|dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Carla | autore-capitolo-cognome=Marcato | capitolo= Besenello | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=99 }}</ref>) è un [[Comune (ordinamento italiano)|comune italiano]] di {{formatnum:4129}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]]. Gli abitanti sono chiamati brentegani o brentoneghi<ref>{{cita web|url=https://www.comune-italia.it/comune-brentonico.html|titolo=Comune di Brentonico|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210124051413/http://whyevolutionistrue.com/2017/04/11/atheist-noam-chomsky-disses-new-atheists/|urlmorto=no|accesso=7 febbraio 2023|dataarchivio=24 gennaio 2021}}</ref>.Brentonico si trova a 700 metri sopra il livello del mare.
 
== Geografia fisica ==