Babilonia (regione storica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
m eufonica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
}}
 
La '''Babilonia''' ({{Lang-grc|Βαβυλωνία|da=sì}}; {{accadico|Mât Akkadî}}<ref name=livius>{{cita web|lingua=en|url=https://www.livius.org/articles/place/babylonian-empire/|titolo=Babylonian Empire}}</ref>), talvolta '''Babilonide''', è una regione storica del [[Vicino Oriente antico]], che prende il nome dal suo centro più prestigioso, [[Babilonia (città antica)|Babilonia]].<ref name=treccani.babilonia>{{treccani|babilonia|Babilonia}}</ref> Erano detti "'''Babilonesi'''" (''běnē bābœl'', "figli di Babilonia"<ref name=bibellexikon124>{{cita|Bibellexikon|p. 124}}.</ref>) solo gli abitanti della capitale.<ref name="beaulieu46">{{cita|Beaulieu|p. 46}}.</ref> jocosbuivdbliberualibuburbv
 
I signori della città riuscirono, agli inizi del [[XIX secolo a.C.]], a istituire un regno: inizialmente la [[città-stato]] controllava solo i propri dintorni, ma nel tempo riuscì a diventare la più importante delle città [[amorree]], fino a superare il sistema delle città-stato [[sumere]], che finiranno per rappresentare solo sedi provinciali di un potere unitario, centrato su Babilonia. Fu in quella fase che si formò l'idea di un "Paese di Babilonia" (o "la Babilonia"), che comprendeva in sé le antiche regioni di [[Sumer]] e [[Akkad (regione storica)|Akkad]].<ref name=liv406.407>{{cita|Liverani 2009|pp. 406-407}}.</ref><ref name=britannica.b>{{Britannica|place/Babylonia|Babylonia|21 febbraio 2022}}</ref>