Giovanna d'Arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.14.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Franz van Lanzee
Etichetta: Rollback
Riga 329:
Nonostante la meticolosità dei carnefici e le rigide disposizioni delle autorità borgognone e inglesi avessero reso molto improbabile questa eventualità, nel 1867 furono rinvenute alcune presunte reliquie di Giovanna d'Arco nella residenza parigina di un farmacista<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2006/dec/17/france.alexduvalsmith|titolo=Solved at last: the burning mystery of Joan of Arc|accesso=26 novembre 2011|pubblicazione=The Observer|autore=Alex Duval Smith|data=17 dicembre 2006}}</ref>. Fra queste vi era anche un femore di gatto la cui presenza, a detta di chi ne sosteneva l'autenticità, era spiegabile con il fatto che uno di questi animali sarebbe stato gettato nel rogo in cui ardeva la fanciulla. Le recenti analisi condotte da Philippe Charlier hanno però dimostrato che le reliquie attribuite alla santa sono in realtà databili tra il [[VI secolo a.C.|VI]] e il [[III secolo a.C.]] e sono frammenti di una [[mummia]] egiziana (i presunti segni di combustione sono in realtà, secondo Charlier, il prodotto di un processo di imbalsamazione)<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/esteri/giovanna-darco/giovanna-darco/giovanna-darco.html|titolo=Francia, luce sui resti di Giovanna d'Arco: "Reliquie false, ci sono ossa di gatto"|pubblicazione=La Repubblica|data=18 dicembre 2006|accesso=26 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/scienza_e_tecnologia/darco-falso/darco-falso/darco-falso.html|titolo=False le reliquie di Giovanna d'Arco: "Appartengono ad una mummia egizia"|accesso=26 novembre 2011|pubblicazione=La Repubblica|data=4 aprile 2007}}</ref>.
 
== IlLa mitoleggenda di Giovanna d'Arco ==
{{vedi anche|Giovanna d'Arco nella cultura di massa}}
La forte impressione che la vita di Giovanna suscitò fra i suoi contemporanei e, in seguito, la scarsa conoscenza delle fonti storiche, diedero luogo a una "mitizzazione" del personaggio, reinterpretandolo in maniera molto diversa e, talvolta, diametralmente opposta, anche in ambito politico.