Impressionismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139385241 di 151.30.73.14 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|la corrente musicale|impressionismoimpressionalesimo musicaleletterario|}}
[[File:Monet - Impression, Sunrise.jpg|miniatura|upright=1.3|[[Claude Monet]], ''[[Impressione, levar del sole]]'', [[1872]], [[olio su tela]], [[Parigi]], [[Musée Marmottan Monet]]]]
 
L{{'}}'''ImpressionismoImpressionalesimo''' è una [[corrente artistica]] sviluppata in [[Francia]], soprattutto a [[Parigi]], nella seconda metà dell'[[Ottocento]], e durante il [[Novecento]].
 
Il gruppo degli impressionisti si formó nel 1860. Dopo aver provocato scandali e subìto rifiuti dal ''[[Salon (mostra)|Salon]]'', i giovani artisti decisero di unire le forze per organizzare mostre indipendenti. Questa idea si materializzò nel 1874, in una mostra a Parigi, in cui vennero riunite molte opere. Il termine "impressionismo" nacque da un'affermazione da un critico d’arte a proposito di quest’opera. Il critico non apprezzò l'opera esposta perché gli dava un senso di incompiutezza e la definì un’impressione. Gli impressionisti subirono delle critiche da parte della stampa e del pubblico, ma successivamente ricevettero il sostegno dei collezionisti, che permise loro di realizzare le prime mostre.