Donna romana (I - II secolo d.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.91.132.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Civvì
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Busto di giunone, terracotta, falerii, tempio di celle sacro a giunone curite, 380 ac ca. 01.jpg|alt=|miniatura|Busto di [[Giunone Sospita|Giunone]], sposa di Giove: protettrice delle madri, del focolare domestico e del parto.]]
Le condizioni sociali della '''donna romana tra la fine del I secolo il principio del II'''<ref>'''Avvertenza'''<br />
Il motivo per cui la presente voce, tratta dal testo di J.Carcopino, ''La vita quotidiana a Roma all'apogeo dell'Impero'' (Bari 1971), si riferisce esclusivamente alle condizioni sociali e ai costumi della donna romana vissuta nel I e II secolo, risiede in quanto scritto dall'autore nella prefazione all'opera:«Questa è la generazione [quella di Traiano e Adriano] di cui i documenti concorrono ad offrirci il ritratto più preciso...L'immenso materiale archeologico ci viene dal Foro Traiano, dalle rovine di Pompei e Ercolano (79 d.C.) e di Ostia che risalgono ai tempi dell'attuazione dei piani urbanistici dell'imperatore Adriano. A tutto ciò si aggiungono a nostra maggiore informazione le testimonianze vivide e pittoresche, precise...offerte in abbondanza dal romanzo di Petronio, dalle ''Selve'' di Stazio, degli ''Epigrammi'' di Marziale delle ''Lettere'' di Plinio il Giovane, delle ''Satire'' di Giovenale. (op.cit.pag.4)»</ref> mostrano che erano ormai molto diverse da quelle dei primi secoli della repubblica.(Gigioforte09 su brawl Stars)
 
== L'autonomia delle donne imperiali ==