Seconda guerra punica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139401386 di Torsolo (discussione) 218-202 fa 17
Etichette: Annulla Annullato
m Annullata la modifica di 5.91.200.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 23:
{{Campagnabox Guerre puniche}}
{{Campagnabox Conquista romana dell'Iberia}}
La '''seconda guerra punica''' (chiamata anche, fin dall'antichità, '''guerra annibalica'''<ref>{{cita|Polibio|III, 2, 1}}.</ref>) fu combattuta tra [[Roma (città antica)|Roma]] e [[Cartagine]] nel [[III secolo a.C.]], dal [[218 a.C.]] al [[202 a.C.]], prima in [[Spagna romana|Spagna]] e [[Italia romana|Italia]] (per diciassettesedici anni<ref>{{cita|Appiano|''Guerra annibalica'', VII, 1, 1}}.</ref>) e successivamente in [[Africa]].
 
La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che intendevano recuperare la potenza militare e l'influenza politica perduta dopo la sconfitta subita nella [[prima guerra punica]]; è stata considerata anche dagli storici antichi il conflitto armato più importante dell'antichità per il numero delle popolazioni coinvolte, per i suoi costi economici e umani, e soprattutto per le decisive conseguenze sul piano storico, politico e quindi sociale dell'intero [[Mar Mediterraneo|mondo mediterraneo]].<ref>{{cita|Livio|XXI, 1.1-3}}.</ref>