Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nota sui template
Riga 60:
:'''Wim Wenders''', all'anagrafe '''Ernst Wilhelm Wenders''' ([[Dusseldorf]], [[14 agosto]] [[1945]]), ...
 
[['''BIOGRAFIA DELL’ INGEGNERE GIOACCHINO LUIGI MELLUCCI''']]
=== Estremi biografici ===
Evitando comunque frasi lapidarie (" ''Pinco Pallino, 1910-1950'', poeta.") si usano due forme:
 
''Gioacchino Luigi Mellucci'' nato a Curti ( CE ) l’11/01/1874 e deceduto a Napoli il 30/04/1942. Figlio di Don Pasquale Mellucci e Donna Gaudiosi Adele di Pomigliano D’Arco.
* Sequenza soggetto-'''verbo'''-complementi. Ad esempio: "''Pinco Pallino, nato a Rocca di Sotto nel 1910 e morto a Valle di Sopra nel 1950, è un poeta ed un narratore italiano, famoso per...''", è certo una forma più completa e, il che non guasta, ossequiosa verso la nostra amata lingua italiana.
Si sposò con Donna Ridola Francesca il 19/10/1904 a Napoli nel quartiere Stella, figlia di Alfonso Ridola avvocato Garibaldino, autore di vari libri, e di Donna Murolo Maria. Trascorse i primi anni della sua vita a Curti nel palazzo di famiglia situato in Corso Piave.
 
La famiglia Mellucci attualmente possiede la Chiesa di Santa Maria delle Grazie eretta nel 1751.
* Forma tra parentesi, forse preferibile e più diffusa fra le pagine di Wikipedia. Ad esempio: "''Pinco Pallino (Rocca di Sotto, 1 gennaio 1910 - Valle di Sopra, 31 dicembre 1950) è stato un poeta ed un narratore italiano, ecc.''".
La famiglia Mellucci si trasferisce a Napoli e va ad abitare nel quartiere Stella dove l’Ing. Mellucci acquista una palazzina, qui conosce la futura moglie Donna Francesca Ridola, dalla quale avrà nove figli di cui due morti in tenera età.
 
Nel periodo estivo l’Ing. con la famiglia si trasferiva ad Albori ( SA) dove possedeva una torre sul mare, una cartiera ed una spiaggia privata. Innamorato del panorama progetta e fa costruire una palazzina al Corso Vittorio Emanuele con vista sul golfo di Napoli: qui va ad abitare negli anni trenta e risiederà fino alla fine dei suoi giorni.
Il tutto, naturalmente, corredato dei necessari [[aiuto:link|collegamenti]].
 
Un dato da non inserire è il cosiddetto segno zodiacale (in realtà la posizione del Sole), sia perché la sua importanza è dubbia, sia perché può essere dedotto dalla data di nascita.
 
==== Luogo di nascita e di morte ====
Nelle indicazioni del luogo di nascita e di morte va indicata solitamente solo la '''città'''. Ulteriori specificazioni quali stato o regione o provincia si ricaveranno dalla voce relativa alla città (raggiungibile dal collegamento), ma si possono aggiungere le giuste specificazioni in caso di [[aiuto:disambigua|ambiguità]] (es.: per casi come [[Ithaca]]) o in particolari casi (es.: per indicare quartieri di città popolose). Qualora il luogo di nascita coincida con quello di morte, è consigliabile evitare la ripetizione e sostituire al secondo un ''ivi''.
 
Esempio (tratto dalla voce [[Al Capone]]):
* ''forma errata'': ([[Brooklyn]], [[New York]], [[Stati Uniti d'America|USA]], [[17 gennaio]] [[1899]] - [[Miami]], [[Florida]], USA, [[25 gennaio]] [[1947]])
* ''forma esatta'': ([[Brooklyn]], [[New York]], [[17 gennaio]] [[1899]] – [[Miami]], [[25 gennaio]] [[1947]]) ''(in questo caso viene riportato anche il quartiere in quanto località di una certa importanza e notorietà)''
 
L'obiettivo di Wikipedia, infatti, è quello di rendere un'informazione fruibile a tutti gli utenti: aggiungere informazioni, in una voce biografica, su un luogo che potrebbe essere poco conosciuto o non avere una voce, sarebbe errato. Si dovrebbe invece creare la voce mancante della località o intervenire negli articoli esistenti creando delle disambigue lì dove sia necessario.
 
=== Nazionalità ===