Brava Mina 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|album musicali|dicembre 2011}}
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Brava Mina 2
|artista = Mina
Riga 6:
|tipo album = Raccolta
|anno = 1999
|durata = 3137 [[Minuto|min]] : 0733 [[Secondo|s]]
|genere = Musica leggera
|genere2 = Pop
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|genere = Musica leggera
|genere2 = Pop
|registrato = 1959-1967
|precedente = [[Internazionale (album)|Internazionale]]<br>([[:Categoria:Album del 1998|1998]])
|successivo = [[Mina latina due]]<br>([[:Categoria:Album del 1999|1999]])
}}
'''''Brava Mina 2''''', pubblicato nel 1999, è una [[Compilation|raccolta]] della [[cantante]] [[italiana]] [[Mina (cantante)|Mina]], chepubblicato nonnel fa parte della discografia ufficiale dell'artista1999.
 
Il disco non fa parte della discografia ufficiale dell'artista e contiene alcuni brani composti tra il 1959 (anno di pubblicazione di ''[[Tintarella di luna/Mai|Tintarella di luna]]'') al 1967 (anno di pubblicazione di ''Tu non mi lascerai'').
== Il disco ==
{{tmp|Tracce|s}}
È una raccolta di canzoni in italiano e in parte in inglese.
 
== Il discoTracce ==
1 # ''Il cielo in una stanza'' - 1:59 (Toang([[Gino Paoli]])-[[Mogol]]) Edizioni Fama - già pubblicato nel 1960 in vinile Extended Play ''[[Il cielo in una stanza/Confidenziale/Piano/Non voglio cioccolata]]'' e sempre in vinile nel [[1960]] – ''[[Il cielo in una stanza (album)|Il cielo in una stanza]]''[[1960]] [[Italdisc]] e successivamente rieditato su CD nel 1992, è stato ristampato in vinile nel [[2009]] dalla [[Carosello (casa discografica)|Carosello]].
{{tmp|Tracce|s}}
|Titolo1 = [[Il cielo in una stanza/La notte|Il cielo in una stanza]]
|Autore testo1 = Toang, [[Gino Paoli]], [[Mogol]]
|Minuti1 = 2
|Secondi1 = 57
 
2|Titolo2 # ''Una casa in cima al mondo'' - 3:01; già pubblicato nel 1966 in vinile con il titolo:= ''[[Una casa in cima al mondo/Se tu non fossi qui]]''([[Pino|Una Donaggio]]-[[Vitocasa Pallavicini]])in cima [[Ri-Fial mondo]].
|Autore testo2 = [[Pino Donaggio]], [[Vito Pallavicini]]
|Minuti2 = 2
|Secondi2 = 59
 
|Titolo3 = [[Soli/Un bacio è troppo poco|Soli]]
3 # ''Soli'' - 2:17 - ([[Bruno Canfora]]-[[Castellano e Pipolo]]) Edizioni Curci [[1965]]; già pubblicato nel 1965 in vinile con il titolo – ''[[Soli/Un bacio è troppo poco]]'' [[Ri-Fi]] RFN NP 16097.
|Autore testo3 = [[Bruno Canfora]], [[Castellano e Pipolo]]
|Minuti3 = 3
|Secondi3 = 01
 
|Titolo4 = [[L'ultima occasione/E... (E adesso sono tua)|E... (E adesso sono tua)]]
4 # ''E... (E adesso sono tua)'' - 3:03 ([[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]]- arrangiamenti Hammers([[Bruno Martelli]])) Edizioni Rias [[1965]] già pubblicato nel 1965 in vinile con il titolo: ''[[L'ultima occasione|L'ultima occasione/E... (E adesso sono tua)]] [[Ri-Fi]]'' e nel 1965 con l'album ''[[Studio Uno (album)|Studio Uno]]'' [[Ri-Fi]].
|Autore testo4 = [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]], [[Bruno Martelli|Hammers]]
|Minuti4 = 3
|Secondi4 = 00
 
5|Titolo5 # ''= [[Soli/Un bacio è troppo poco - ([[Antonio Amurri]] - [[Bruno Canfora]]); (gia pubblicato nel 1965 in vinile con il titolo – ''[[Soli/|Un bacio è troppo poco]]'', come lato B - [[Ri-Fi]] Recordings – RFN NP 16097 ) .
|Autore testo5 = [[Antonio Amurri]], Bruno Canfora
|Minuti5 = 2
|Secondi5 = 24
 
|Titolo6 = [[Io sono quel che sono/Tu farai|Io sono quel che sono]]
6 # ''Io sono quel che sono'' - 2:10 già pubblicato in vinile 45 giri dal titolo: ''[[Io sono quel che sono/Tu farai]]'', nel Settembre 1964 – .(composizione di [[Enrico Polito]] (futuro produttore di successo) su testo di [[Mogol]].
|Autore testo6 = [[Enrico Polito]], Mogol
|Minuti6 = 2
|Secondi6 = 10
 
7|Titolo7 # ''= [[Ora o mai più''/Addio|Ora -o ([[Antoniomai Amurri]] - [[Gianni Ferriopiù]])
|Autore testo7 = Antonio Amurri, [[Gianni Ferrio]]
Arrangiamento e direzione Orchestrale di Gianni Ferrio; già pubblicato nel 1965, in vinile dal titolo ''[[Ora o mai più/Addio]]''[[Ri-Fi]] RFN NP 16113 .
|Minuti7 = 2
|Secondi7 = 22
 
|Titolo8 = [[Nessuno (brano musicale)|Nessuno]]
8 # ''Nessuno'' - 2:14 -(testo di [[Antonietta De Simone]]; musica di [[Edilio Capotosti]] e [[Vittorio Mascheroni]]; già pubblicato nel 1959, in vinile 45 giri dal titolo – ''[[Tua/Nessuno/Io sono il vento]]'' [[Casa editrice musicale Melodi|edizioni musicali Melodi]]).
|Autore testo8 = [[Wilma De Angelis]], [[Betty Curtis]]
|Minuti8 = 2
|Secondi8 = 14
 
|Titolo9 = [[Tintarella di luna/Mai|Tintarella di luna]]
9 # ''[[Tintarella di luna (brano musicale)|Tintarella di luna]]'' - 3:00 - già pubblicato nel 1959, in vinile 45 giri dal titolo – ''[[Tintarella di luna/Mai]]''([[Franco Migliacci]]-Bruno De Filippi) Edizioni Acordo [[1959]].
|Autore testo9 = [[Franco Migliacci]], [[Bruno De Filippi]]
|Minuti9 = 2
|Secondi9 = 58
 
|Titolo10 = [[Un buco nella sabbia/Se mi compri un gelato|Un buco nella sabbia]]
10 # ''Un buco nella sabbia'' - 2:17:([[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]]-[[Piero Soffici]]) Edizioni Supersonic [[1961]] brano già pubblicato nel 1964 per la prima volta in un 45 giri dal titolo – ''[[Un buco nella sabbia/Se mi compri un gelato]]'' e successivamente sempre inserito in vinile su: Studio uno, pubblicato nel 1965 dalla [[Ri-Fi]], e riedito su CD nel [[1997]] dalla [[BMG]].
|Autore testo10 = Alberto Testa, [[Piero Soffici]]
|Minuti10 = 2
|Secondi10 = 21
 
|Titolo11 = [[L'ultima occasione/E... (E adesso sono tua)|L'ultima occasione]]
11 # L'ultima occasione (Uno Come Te) - 2:43 -(Climax: Jimmy Fontana - Tony Del Monaco)'' dal singolo [[L'ultima occasione/E... (E adesso sono tua)]]'' del [[1965]]etichetta [[Ri-Fi]] RFN NP 16109,e dall'album ''* edito nel [[1965]] – ''[[Studio Uno (album)|Studio Uno]]'' ''.
|Autore testo11 = [[Jimmy Fontana|Climax]], [[Tony Del Monaco]]
.
|Minuti11 = 2
|Secondi11 = 44
 
12|Titolo12 = # ''[[Tu non mi lascerai'' - 2:19 - (Giovanni D'Anzi-[[Michele Galdieri]]-[[Leo Chiosso]]) già pubblicato nell'ottobre 1967 come singolo *''/Cartoline|Tu non mi lascerai'' - [[Ri-Fi]]RFN NP 16232
|Autore testo12 = [[Giovanni D'Anzi]], [[Leo Chiosso]], [[Michele Galdieri]]
13 # ''My melancholy baby'' - 3:21 - (George Norton-Ernie Burnett) brano già pubblicato nel 1966 nel lato B del LP dal titolo ''[[Mina 2]]'' dalla [[Ri-Fi]] sia in versione monofonica e poi successivamente in stereofonia (n° catalogo: RFL 14018); riedito su CD nel [[1997]] dalla BMG.
|Minuti12 = 2
|Secondi12 = 19
 
|Titolo13 = My Melanchony Baby
14 # ''Ebb tide'' - 2:43 - (Carl Sigman-Robert Maxwell) traccia che compare sul ricercato LP in vinile: [[Studio Uno 66]] [[1966]] ed. [[Ri-Fi]] (Riedito su CD nel [[1997]] dalla BMG) e tratto anche dal successivo – ''[[Mina 2]]'' [[Ri-Fi]] [[1966]] .
|Autore testo13 = George Norton, Ernie Burnett
|Minuti13 = 3
|Secondi13 = 21
 
|Titolo14 = Ebb Tide
|Autore testo14 = Carl Sigman, Robert Maxwell
|Minuti14 = 2
|Secondi14 = 43
}}