Principio di indeterminazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 50 interwiki links su Wikidata - d:q44746
→‎Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: meno sezione errata a partire dai presupposti
Riga 158:
La distribuzione di un lancio di moneta può essere descritta con una distribuzione di probabilità (50% testa e 50% croce). Ma questo ''non'' significa che i movimenti fisici siano impredicibili.
La [[meccanica classica]] può essere usata per calcolare esattamente come ogni moneta atterrerà, se le forze agenti su di essa sono conosciute. E la distribuzione testa/croce si allineerà con la distribuzione di probabilità (date forze iniziali casuali). Einstein assunse che ci fossero delle variabili nascoste nella meccanica quantistica che sottostanno alle probabilità osservate. Né Einstein né altri sono mai riusciti a costruire una teoria della variabile nascosta soddisfacente, e la [[Teorema di Bell|disuguaglianza di Bell]] illustra alcuni aspetti critici di questa ricerca. Anche se il comportamento di una particella individuale è casuale, è correlato al comportamento delle altre particelle. Quindi, se il principio di indeterminazione è il risultato di qualche processo deterministico, deve essere il caso che particelle poste a grande distanza trasmettano istantaneamente l'informazione a tutte le altre, per assicurare che ci sia una correlazione nel comportamento.
 
==Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen==
{{F|fisica|marzo 2012}}
Il [[paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]] (EPR) è un esperimento mentale condotto da questi tre scienziati, il quale creerebbe delle implicazioni al Principio di Indeterminazione di Heisenberg. I tre scienziati supposero di avere un acceleratore di particelle con il quale ottenere un pione: quest'ultimo sarebbe decaduto in due fotoni di spin opposto. Il principio di Indeterminazione di Heisenberg afferma che non si può analizzare perfettamente le caratteristiche di due particelle, oppure si può analizzare una misura perfetta di una particella e sbagliare del tutto la misura dell'altra. In questo caso però se analizziamo perfettamente un solo fotone e sappiamo che lo spin dell'altro fotone è l'opposto, otteniamo la misura perfetta di tutte e due le particelle. {{Citazione necessaria|Questo paradosso trova spazio anche nella costruzione di teletrasporti, il che riguarda il trasferimento da un punto a un altro di uno stato quantico. Infatti in alcuni laboratori sono stati ottenuti dei trasferimenti di stati quantici dell'ordine di 103 atomi di idrogeno a grandi distanze. Secondo questo paradosso dimostrato e applicato, il Principio di indeterminazione di Heisenberg deve essere rivisto e la meccanica quantistica riscritta.}}
 
== Note ==