Canosa di Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat inesistente
typo, wlinks
Riga 49:
}}
 
'''Canosa di Puglia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kaˈnosadipuʎ:ʎa]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=15 giugnoogiugno 2013}}</ref>, ''Canàuse'' in [[dialetto apulo-barese|dialetto barese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 132}}</ref>) è un [[comuni d'Italia|comune italiano]] di 30.422 abitanti della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]] in [[Puglia]].
 
È collocata sul margine nord-occidentale dell'altopiano delle [[Murgia|Murge]] da cui domina la [[valle dell'Ofanto]] e l'estesa [[pianura]] del [[Tavoliere delle Puglie]], spaziando dal [[monte Vulture]] al [[Gargano]], alla costa [[Mare Adriatico|adriatica]].
 
Canosa è considerata uno dei principali centri archeologici della [[Puglia]] e rappresenta uno dei casi più significativi di città a lunghissima continuità di insediamento. Reperti e [[vasi canosini]] sono in tutti i principali musei (molto belli i vasi antropomorfi permanentemente esposti al [[British Museum]]) e collezioni private del mondo ma, naturalmente, testimonianze del suo passato sono disseminate nella città attuale e nel territorio circostante.
 
== Geografia fisica ==