Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 70623973 datata 2015-02-01 06:55:30 di Er Cicero tramite popup
m →‎Ordinamento dello Stato: punteggiatura, adeguo a convenzioni di stile
Riga 329:
== Ordinamento dello Stato ==
{{Vedi anche|Sistema politico della Repubblica Italiana}}
[[File:Firma della Costituzione.jpg|thumb|right|Enrico De Nicola firma la Costituzione.]]
La [[Costituzione della Repubblica Italiana]] approvata dall'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea costituente]] il 22 dicembre 1947, [[promulgata]] il successivo 27 dicembre da [[Enrico De Nicola]], capo provvisorio dello Stato, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948,<ref>{{cita|AA. VV. (Compendio di diritto)|p. 355|cidDiri}}.</ref> è la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano.
 
Riga 335:
[[File:Presidente Napolitano.jpg|thumb|upright|[[Giorgio Napolitano]], presidente della Repubblica dal 2006 al 2015]]
Le maggiori istituzioni sono:
* il [[presidente della Repubblica Italiana]]: è il [[capo dello Stato]] e rappresenta l'[[unità nazionale]];<ref>{{cita|AA. VV. (Compendio di diritto)|p. 421|cidDiri}}.</ref> viene eletto dal Parlamento; nomina il governo e scioglie le camere.;
* il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] [[bicameralismo|bicamerale]] ([[Camera dei deputati]] e [[Senato della Repubblica]]): esercita il [[potere legislativo]]<ref>{{cita|AA. VV. (Compendio di diritto)|p. 394|cidDiri}}.</ref> e vota la fiducia al Governo;
* il [[Governo italiano|Governo]]: costituito dal [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]], i [[Ministro (ordinamento italiano)|ministri]] e il [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]], esercita il [[potere esecutivo]];<ref>{{cita|AA. VV. (Compendio di diritto)|p. 409|cidDiri}}.</ref>