Kelenken guillermoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|gruiformes}}
{{F|animali|luglio 2015}}
{{Tassobox
|nome= ''Kelenken''
|statocons= fossile
|immagine= [[File:Kelenken.jpg|200px230px]]
|dataestinzione=Medio [[Miocene]]
|didascalia=Ricostruzione grafica di ''K. guillermoi''
|immagine= [[File:Kelenken.jpg|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Line 23 ⟶ 20:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Charadriimorphae]]
|ordine= [[GruiformesCariamiformes]]
|sottordine= [[Cariamae]]
|infraordine= [[Cariamides]]
|superfamiglia= [[Cariamoidea]]
|famiglia= [[Phorusrhacidae|† Phorusrhacidae]]
|sottofamiglia=[[Phorusrhacidae|† Phorusrhacinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Kelenken'''<br><small>Bertelli ''et al.'', 2007</small>
|sottogenere=
|specie= '''K. guillermoi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Line 49 ⟶ 46:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}} '''''Kelenken guillermoi''''' (Bertelli et al., 2007) è l'unica [[specie]] delun [[genere (tassonomia)|genere]] monospecifico [[EstinzioneEstinti|estinto]] di grandigrande [[uccelliuccello]] predatore terricolo, facente parte della famiglia dei [[Predazione|predatoriPhorusrhacidae]] nono volatori"uccelli '''''Kelenken'''''del terrore".<ref Iname=bertelli(2007)>{{Cite journal [[fossile|fossili]] dilast1 ''P.= fortis''Bertelli risalgono| alfirst1 Medio= [[Miocene]]S. (15| milionilast2 di= anniChiappe fa)| dell'[[Argentina]]first2 = L. ConM. un| [[cranio]]last3 di= 71Tambussi [[centimetri|cm]], inclusifirst3 45&nbsp;cm= diC. [[becco]]| title = A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, haArgentina la| piùjournal grande= testaJournal traof gliVertebrate uccelliPaleontology conosciuti.| Probabilmentevolume era= alto27 poco| oltreissue 3= 2 | pages = 409 | year = 2007 | doi = 10.1671/0272-4634(2007)27[[metri]409:ANPACF]2.0.CO;2 Pesava| 180&nbsp;kgpmid ed= era un| pmc = }}</ref> ottimo corridore.
 
== Descrizione ==
[[File:Brontornis vs Kelenken.jpg|thumb|left|Dimensioni di ''K. guillermoi'' (giallo), in confronto a ''[[Brontornis]]'' (rosa) e a un'[[Homo sapiens|uomo]]. Ogni quadrato della griglia rappresenta un metro quadro.]]
Questo terrificante uccello visse durante il [[Langhiano]], nel periodo del [[Miocene]] circa 15 milioni di anni fa, in quella che oggi è l'attuale [[Argentina]], insieme ad un altro uccello di grandi dimensioni: l' ''[[Argentavis magnificens|Argentavis]]''. Con un [[cranio]] di circa 71 cm (di cui circa 45.7 cm rappresenta solo il [[becco]]), con un'altezza sui 3 metri ed un peso di circa 180&nbsp;kg è il più grande componente della sua [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]. Il tarsometatarso lungo ben 45 cm indica che l'animale era un buon corridore.<ref name=bertelli(2007)>{{Cite journal | last1 = Bertelli | first1 = S. | last2 = Chiappe | first2 = L. M. | last3 = Tambussi | first3 = C. | title = A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, Argentina | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 27 | issue = 2 | pages = 409 | year = 2007 | doi = 10.1671/0272-4634(2007)27[409:ANPACF]2.0.CO;2 | pmid = | pmc = }}</ref>
 
== Dieta ==
Non è del tutto chiaro come il ''Kelenken'' uccidesse le sue prede. Essendo un'[[uccello]] terricolo probabilmente l'animale inseguiva le sue prede in corsa per poi colpire i punti vitali dell'animale con il suo terribile [[becco]] o con gli [[artigli]] delle zampe. Un'altra ipotesi di predazione è che l'animale bloccasse la preda con il suo becco per poi scuoterlo violentemente uccidendolo per poi ingoiarlo intero. E'anche possibile che si trattasse di un [[animale]] [[saprofago]] che si cibava delle carcasse degli animali già morti o uccisi da altri predatori, come il contemporaneo ''[[Thylacosmilus]]''.<ref name=bertelli(2007)>{{Cite journal | last1 = Bertelli | first1 = S. | last2 = Chiappe | first2 = L. M. | last3 = Tambussi | first3 = C. | title = A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, Argentina | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 27 | issue = 2 | pages = 409 | year = 2007 | doi = 10.1671/0272-4634(2007)27[409:ANPACF]2.0.CO;2 | pmid = | pmc = }}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
{{cn|* Il kelenken''Kelenken'' Guillermoi è apparsoappare per la prima volta nel documentario ''[[Prehistoric Predators]]'', in cui è il protagonista di un episodio, insieme al ''[[Titanis Walleri]]''. DoveQui loviene favisto vederecome svariateun volteterribile chepredatore usaall'apice ladi partepiccoli aguzzamammiferi ecome ricurvail del''[[Phoberomys]]'' beccoe uccidendoil un''[[Glyptodon]]''; mammiferoa sconosciutofine e un Gliptodon, poi loepisodio si vede mentre ingoia intero un roditore; e appare insieme al Titanis per un confronto ditra dimensionii dei 2due uccelli predatori.}}<ref>http://channel.nationalgeographic.com/wild/galleries/prehistoric-predators-terror-bird/at/a-big-bird-66368/</ref>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==