Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito la fonte della citazione relativa all'ampiezza del teatro romano di Helvia Recina
Riga 67:
{{vedi anche|Helvia Recina}}
=== Origini e primi secoli di vita ===
Tra il [[III secolo a.C.|III]] e il [[II secolo a.C.|II sec. a.C.]] la zona dove oggi sorge la frazione di Villa Potenza fu colonizzata dai Romani, che la chiamarono ''[[Helvia Recina]]''. I resti del teatro romano del [[II secolo]] d.C. dànno l'idea di una città di medie proporzioni, florida. La prima notizia certa dell'esistenza di ''Ricina'' risale al [[I secolo]] d.C. da parte di [[Plinio il Vecchio]].<ref>[[s:la:Naturalis Historia - Liber III#111|''Naturalis Historia'' III, 111]]</ref> L'antica ''Ricina'' si trovava lungo la [[via Salaria Gallica]]; al tempo dell'alto Impero risalgono i monumenti più importanti, {{citazione necessaria|il teatro di 72 metri di diametro era a tre ordini di gradinate e poteva ospitare circa 2.000 spettatori}}[<ref>{{Cita web|url = http://www.archeomarche.beniculturali.it/index.php?it/192/macerata]|titolo = Helvia Recina - Macerata|accesso = 2015-10-29|sito = www.archeomarche.beniculturali.it|data = 2015-06-03}}</ref>, probabilmente era ricoperto di marmi (reimpiegati durante il Medioevo) con [[Capitello|capitelli]] dorici e corinzi. Ancora bene riconoscibili sono: l'[[Orchestra (architettura)|orchestra]], la [[cavea]] e il [[frontescena]] in laterizio come prevedeva il teatro romano classico.
 
Un'antica strada lastricata, il ponte romano sul fiume [[Potenza (fiume)|Potenza]] e i resti di ville decorate con mosaici pavimentali, dànno l'idea dell'importanza del [[Municipio (storia romana)|municipio]] di ''Ricina'' che [[Settimio Severo]] nel [[205]] elevò al rango di colonia e la ribattezzò col nome di ''Helvia Recina Pertinax'', in onore del suo predecessore l'Imperatore [[Publio Elvio Pertinace]].