Ponte di Einstein-Rosen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81425925 di 188.218.87.35 (discussione) antiforza di gravità?
Riga 41:
 
=== Attraversabilità ===
I ''wormhole'' lorentziani attraversabili permetterebbero di viaggiare da una parte all'altra dello stesso universo molto rapidamente oppure viaggiare da un universo ad un altro. La possibilità di ''wormhole'' attraversabili nella relatività generale fu per prima volta dimostrata da [[Kip Thorne]] insieme a un suo studente laureato [[Mike Morris]] in un documento del 1988; per questa ragione il tipo di ''wormhole'' attraversabile che essi proposero, tenuto aperto per mezzo di un guscio sferico di [[materia esotica]], viene riferito come un '''''wormhole'' di Morris-Thorne'''. Più tardi, altri tipi di ''wormhole'' attraversabili furono scoperti come soluzioni accettabili riguardo alle equazioni della relatività generale, includendo una varietà analizzata in un documento del 1989 di [[Matt Visser]], in cui un sentiero attraverso il ''wormhole'' può essere praticato senza attraversare una regione di materia esotica. Comunque nella versione originaria della [[Teorema di Gauss-Bonnet|teoria di Gauss-Bonnet]] la materia esotica non serve ai ''wormholes'' per esistere - poiché possono farlo senza di essa.<ref>{{En}}gr-qc/0701152 (January 2007) `Mass without mass' from thin shells in Gauss-Bonnet gravity Elias Gravanis and Steven Willison</ref> Un tipo tenuto aperto da massa negativa [[stringa cosmica]] fu proposto da Visser in collaborazione con [[John G. Cramer|Cramer]] ''ed altri.'',<ref>{{En}}John G. Cramer, Robert L. Forward, Michael S. Morris, Matt Visser, Gregory Benford, and Geoffrey A. Landis, "[http://www.arxiv.org/abs/astro-ph/9409051 Natural Wormholes as Gravitational Lenses]," ''Phys. Rev. D51'' (1995) 3117-3120</ref> asserendo che tali ''wormhole'' potrebbero essere stati creati naturalmente nell'universo primordiale.
 
I ''wormhole'' connettono due punti nello [[spaziotempo]], ovvero permetterebbero in linea di principio di [[viaggio nel tempo|viaggiare nel tempo]] come pure nello spazio. In un saggio del 1988, Morris, Thorne e Yurtsever<ref name="time travel">{{En}}M. Morris, K. Thorne, e U. Yurtsever, [http://prola.aps.org/abstract/PRL/v61/i13/p1446_1 Wormholes, Time Machines, and the Weak Energy Condition], ''[[Physical Review]], 61'', 13, September 1988, pp. 1446 - 1449</ref> cercarono esplicitamente di capire come convertire un ''wormhole'' attraversante lo spazio in uno attraversante il tempo.
 
<u>'''Wormhole e viaggi nel tempo'''</u><ref>{{Cita libro|autore=lucy e stephen hawking|titolo=missione alle origini dell'universo|anno=2011-2012|editore=oscar mondadori|ISBN=978-88-04-61832-4}}</ref>
 
Immaginate di essere una formica e di vivere sulla superficie di una mela. Dato che la mela è appesa al soffitto mediante un filo, non puoi arrampicarti e andare da qualsiasi parte, perciò la superficie della mela è tutto il tuo mondo. Ora immaginate che un verme abbia scavato una vera e propria galleria attraverso la mela, così da permetterti di andare da un lato all'altro della mela in due modi:girando la superficie ;oppure usando la galleria scavata dal verme....o ''wormhole.'' In modo bidimensionale il wormhole è rappresentato con un foglio di carta piegato e unito con due punti (in linea retta distanti anche anni luce),in modo tridimensionale, invece, vedremmo una sfera con un altro universo come sfondo. Il wormhole appare simile ad una palla di cristallo, a differenza della palla di cristallo le aperture del wormhole non sono solide infatti imploderebbe così velocemente che niente e nessuno potrebbe attraversarlo e sopravvivere. Per impedire ciò dovremmo inserire nel wormhole una bizzarra forma di materia:una materia che possieda [[energia negativa]] e perciò produca una antiforza di gravità che riesca a mantenerlo aperto. Una materia con energia negativa fortunatamente esiste,ogni giorno, infatti, nei laboratori di fisica vengono create questi tipi di materia ma solo in quantità minime e solo per un brevissimo istante.
 
== Base teorica ==