Megaevoluzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
preferibile in maiuscolo visto il nome della pagina e del link e vista che si tratta di un'iniziale
Riga 1:
La '''megaevoluzione''' è un particolare tipo di [[evoluzione (Pokémon)|evoluzione]] di un [[Pokémon]]. Introdotta a partire nella [[sesta generazione (Pokémon)|sesta generazione]], la megaevoluzione viene considerata una evoluzione temporanea.<ref name="NL">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nintendolife.com/news/2013/09/interview_junichi_masuda_and_hironobu_yoshida_discuss_pokemon_x_and_y_mega_evolutions_and_the_2ds|titolo=Interview: Junichi Masuda and Hironobu Yoshida Discuss Pokémon X and Y, Mega Evolutions and the 2DS|editore=Nintendo Life|data=20 settembre 2013}}</ref> La megaevoluzione può provocare una variazione delle [[statistica (Pokémon)|statistiche]], delle [[abilità (Pokémon)|abilità]], del [[tipo (Pokémon)|tipo]], del peso e dell'altezza del Pokémon.
 
Esistono in totale 28 megaevoluzioni ottenibili in ''[[Pokémon X e Y]]'', utilizzando altrettante Megapietre. Alcuni Pokémon, come [[Charizard]] e [[Mewtwo]], possiedono più di una megaevoluzione. Nella sesta generazione, 26 Pokémon appartenenti alle prime quattro [[generazioneGenerazione (Pokémon)|generazioni]] possono megaevolversi.
 
In ''[[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]]'' vengono introdotte venti nuove megaevoluzioni. Oltre ai Pokémon della [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]] [[Sceptile]], [[Swampert]], [[Sableye]], [[Sharpedo]], [[Camerupt]], [[Altaria]], [[Glalie]], [[Salamence]], [[Metagross]] e i [[Pokémon leggendari]] [[Latias]], [[Latios]] e [[Rayquaza]], anche [[Beedrill]], [[Pidgeot]], [[Slowbro]], [[Steelix]], [[Lopunny]], [[Gallade]], [[Audino]] e il leggendario [[Diancie]] acquisiscono una nuova megaevoluzione.