Momento di inerzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.57.150.179 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Il momento di inerzia di un corpo è funzione della sua geometria, in particolare di come è distribuita la massa al suo interno. Il momento d'inerzia nella sua forma scalare è utile per risolvere numerosi problemi, per esempio spiega perché oggetti diversi che rotolano (come sfere, cilindri o anelli) su un piano inclinato con attrito lo fanno con accelerazioni diverse. Per esempio un anello rotolerà più lentamente di un disco della stessa massa e raggio. Infatti la massa dell'anello è disposta lontano dal centro di rotazione e quindi, a parità di velocità, l'energia cinetica accumulata dal corpo è maggiore. Tuttavia, per problemi più complicati in cui l'asse di rotazione cambia, il trattamento scalare è inadeguato, per esempio nei [[giroscopio|giroscopi]], [[satellite artificiale|satelliti]] e tutti gli oggetti il cui allineamento cambia.
 
Il momento d'inerzia finora trattato è anche chiamato ''momento d'inerzia di massa'' per distinguerlo dal ''momento di inerzia di superficie'' usato ad esempio nella [[scienza delle costruzioni]], che è chiamato anch'esso momento d'inerzia ed è indicato con lo stesso simbolo ''I''. Nel [[sistema internazionale]] l'[[unità di misura]] del momento di inerzia di massa è il <math>\mathrm{kg} \cdot \mathrm m^2</math> mentre per il momento di inerzia di superficie è il <math>\mathrm m^4</math>.
 
Nei moti rotatori, il momento d'inerzia gioca il ruolo che ha la massa nei moti lineari.