Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
De iure et de facto: distinzione superflua?
m Annullate le modifiche di 5.170.25.203 (discussione), riportata alla versione precedente di The Crawler
Riga 1 069:
 
{{AiutoE|Danilo Casagrande|calcio}} --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 21:22, 14 nov 2017 (CET)
 
 
 
 
Vorrei esprimere un parere sull’annosa questione del “de facto” e “de iure” e chiedere l’abbandono di questa distinzione che mi pare priva di senso e significato per il caso in oggetto. 1) in primo luogo, il vincitore di un torneo che non sia riconosciuto dalla Fifa non può essere ritenuto tale semplicemente “de facto”: si tratterebbe di un torneo amichevole e non ufficiale. Al contrario, i club calcistici campioni del mondo hanno sempre vinto in tornei riconosciuti come ufficiali e non amichevoli, come si può evincere in modo incontestabile dai loro regolamenti e dalla scelta della terna arbitrale. 2) Persino i siti ufficiali di Uefa e Fifa riconoscono questi tornei come ufficiali e questo mi sembra che tagli la testa al toro; 3) la differenza di denominazioni fra nazionali e club non corrisponde affatto a quella giuridica fra situazione “de iure” e “de facto”. Si tratta di una questione puramente terminologica dovuta alla storia più vecchia ed anteriore delle competizioni internazionali per nazionali. Ma anche Fifa e Uefa riconoscono i titoli vinti in coppa Intercontinentale o Campioni quali ufficiali, quindi assieme “de iure” e “de facto”. 4) fra l’altro, distinguere fra “de iure” e “de facto” significherebbe a rigor di diritto sostenere che il vero detentore del titolo è quello che risulta tale “de facto”, mentre l’altro lo è solo formalmente! 5) esiste poi una ragione di armonizzazione fra le diverse sezioni di Wikipedia. Le pagine in lingua straniera che ho consultato sulla questione non fanno alcuna distinzione fra “de iure” e “de facto” per questi titoli, cosicché in questo modo si crea un’eccezione interpretativa contrastante con le voci analoghe di altre lingue. Per tutte queste ragioni, a cui se ne potrebbero aggiungere altre ancora, chiedo la rimozione della distinzione che mi pare erronea, foriera di equivoci e contrastante con i parametri di Wikipedia.
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".