Dissociazione (psicologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornate alcune descrizioni, aggiunte altre diagnosi
Riga 4:
| ICD9 = {{ICD9|300.12}}
}}
I '''Disturbi dissocciativi''' dell'identità sono caratterizzati da una distruzione o da una discontinuità della normale integrazione della coscienza, identità, memoria, emozioni, percezione, comportamento e del controllo motorio;
 
Con '''dissociazione''' in [[psicopatologia]] e in [[psichiatria]] si intende un [[meccanismo di difesa]] con cui alcuni elementi dei processi psichici rimangono "disconnessi" o separati dal restante sistema psicologico dell'individuo: tale condizione si può ritrovare in molte reazioni psicologiche (ad esempio, davanti a situazioni [[trauma psicologico|traumatiche]]).
 
Line 23 ⟶ 25:
 
Al fine di evitare tali confusioni diagnostiche, il clinico si può avvalere dell'ausilio di interviste strutturate, come ad esempio la ''Dissociative Disorders Interview Schedule'' (DDIS, Ross et al., 1989), la ''Structured Clinical Interview for DSM-IV Dissociative Disorders-Revised'' (SCID-D-R, Steinberg, 1994). Altri strumenti standardizzati disponibili per la valutazione del DD comprendono una scala di screening per la dissociazione patologica negli adulti, la ''Dissociative Experience Scale'' - DES (Bernstein e Putnam, 1986), cui fa da pendant una scala per i bambini dai 5 ai 12 anni, la ''Child Dissociative Checklist'' - CDC (Putnam et al., 1993).
 
=== Altre Diagnosi ===
* '''Disturbo Bipolare'''
* '''Disturbo post traumatico da stress'''
* '''Disturbi psicopatici:''' può essere confuso con la schizofrenia o altri disturbi psicotici. Le voci interiori comunicative, internamente comunicative, del disturbo dissociativo dell'identità, specialmente di un bambino (ad es. "Ho sentito un bambino piangere in un armadio e un uomo arrabbiato che le urlava contro"), possono essere scambiate per allucinazioni psicotiche. Esperienze dissociative di frammentazione o possesso dell'identità e di perdita percepita di controllo su pensieri, sentimenti, impulsi e azioni, possono essere confusi con i segni del disturbo formale del pensiero, come l'inserimento del pensiero o il ritiro. Gli individui con disturbo dissociativo dell'identità possono anche riferire allucinazioni visive, tattili, olfattive, gustative e somatiche, che sono solitamente correlate a fattori post-traumatici e dissociativi, come i flashback parziali. Gli individui con disturbo dissociativo dell'identità sperimentano questi sintomi come causati da identità alternative, non hanno spiegazioni deliranti per i fenomeni e spesso descrivono i sintomi in modo personificato (ad esempio, "Mi sento come se qualcun altro volesse piangere con gli occhi"). Le voci interne persecutorie e dispregiative nel disturbo dissociativo dell'identità associato ai sintomi depressivi possono essere erroneamente diagnosticate come depressione maggiore con caratteristiche psicotiche.Il cambiamento di identità caotico e le intrusioni acute che interrompono i processi mentali possono essere distinti dal breve disturbo psicotico dalla predominanza di sintomi dissociativi e dall'amnesia per l'episodio, e la valutazione diagnostica dopo la cessazione della crisi può aiutare a confermare la diagnosi.
* '''Disordine di Sequestro'''
* '''Disturbi convulsivi:''' I sintomi e i comportamenti assomigliano a crisi parziali complesse con temporali fuochi lobo; Includono [[Déjà vu|Deja vu]], [[jamais vu]], [[derealizzazione]], [[depersonalizzazione]], esperienze fuori dal corpo, [[allucinazione]], interuzzioni di coscienza, allucinazioni e altre intrusioni;
* '''Disturbo fittizio e malelingaggio''': Non riportano i sintomi del disturbo dissocciativo dell'identità, ma tendono a rappresentare i sintomi più famosi del disturbo quali l'amnesia, mentre tendono a ignorare i sintomi meno publicizzati quali la depressione: Inoltre essi tendono a essere meno industurbati da esso o possono anche sembrare di godere nell' "avere" il disturbo (DID), mentre al contrario un individuo che manifesta tali sintomi cerca di non farlo andare a vedere essendone vergognato da tali sintomi; Tali individui si limitano a stereotipare il DID con finte amnesia, identità alternative (come una opposta all'altra, bene e male)..
 
=== Fuga dissociativa ===
Line 105 ⟶ 115:
* [[Disturbo post-traumatico da stress]]
* [[Scissione (psicologia)]]
* [[Disturbo dissociativo dell'identità]]
* [[Depersonalizzazione]]
* [[Amnesia (disambigua)|Amnesia dissociativa]]
 
== Collegamenti esterni ==