Porta Genova (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Riga 35:
Particolare è il ponte pedonale di sovrappasso dei binari, in ferro riverniciato di verde, conosciuto come ''la Scaletta''. Collega con ''[[via Tortona]]'' e funziona da cintura di unione delle due metà del quartiere, separate dai binari della stazione. Il ponte compare in una celebre scena del film ''[[Ratataplan]]'' di [[Maurizio Nichetti]] del [[1979]]. Caratteristico è il "''vicolo dei lavandai''", dove si sono conservate le pietre adoperate in passato dalle lavandaie della zona per la lavatura dei panni, rigorosamente a pagamento, in un canaletto che attingeva acqua dal naviglio. Le donne giravano per le case del quartiere raccogliendo e riportando la biancheria da lavare, ciascuna lavandaia aveva la propria pietra da lavaggio su cui strofinava il panno bagnato.
 
CIAO LECCAMI LE PAAAAALLLEEE
CIAO
 
La zona dei Navigli, e con essa Porta Genova, è notevolmente mutata negli ultimi decenni. I vecchi opifici e laboratori sono stati progressivamente sostituiti da attività commerciali, perlopiù negozi di moda e locali notturni. Le caratteristiche "case di ringhiera" sono state in gran parte ammodernate, così aumentandone notevolmente il valore. Spesso le strette vie sono intasate da una grande quantità di automobili in transito o parcheggiate. I bacini della Darsena e del [[Naviglio Grande]] sono aree di cantiere da alcuni anni. In definitiva, la zona è divenuta una delle più alla moda e produttive di reddito della città, ma a costo della sua snaturazione e perdita di fascino.