Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Riga 215:
: Relativamente a questo Ordine non sono reperibili fonti documentali certe ma solo fonti secondarie di tipo aneddotico, estremamente lacunose. Non sembrano essere mai state definite e ancor meno materialmente realizzate le insegne. Gli stessi colori del nastro sono talvolta indicati in modo diverso da quanto qui illustrato.
 
=== [[Ordine della Stella della Solidarietà Italiana]] (6 agosto 1947 - 18 marzo 2011) poi [[Ordine della Stella d'Italia]] (2718 giugnomarzo 19472011 - attuale) ===
:'''dal''' 27'''6 giugnoagosto 1947 al 214 settembreluglio 20011948:'''
 
:[[File:NO_BAR_(IT).svg|100px]] <span name="mwBKs"></span><span name="mwBKU"></span><span name="mwBKw"></span>cavaliere dell'Ordine della Stella solidarietà italiana
: <span name="mwBKU1"></span><span name="mwBKU2"></span>L'Ordine della "Stella solidarietà italiana" fu inizialmente istituito con decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 27 gennaio 1947, n. 703, ''Istituzione dell'Ordine della "Stella solidarietà italiana"'', in G. U. serie generale n. 177 del 5 agosto 1947, in vigore dal giorno successivo:
: <span name="mwBKU3"></span>« destinato a dare una particolare attestazione agli italianiItaliani residenti all'estero, che nelle attuali contingenze abbiano più meritato dalla Patria » (art. 1),
:L'Ordine della Stella solidarietà italiana fu inizialmente istituito con decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 27 gennaio 1947, n. 703, ''Istituzione dell'Ordine della "Stella solidarietà italiana"'', in G. U. serie generale n. 177 del 5 agosto 1947,
: <span name="mwBKU4"></span>« composto di una sola classe. La decorazione dell'Ordine conferisce il titolo di cavaliere » (art. 2).
:« destinato a dare una particolare attestazione agli italiani residenti all'estero, che nelle attuali contingenze abbiano più meritato dalla Patria » (art. 1)
: <span name="mwBKU5"></span>Prima dell'effettiva entrata in vigore, il decreto venne abrogato dalla successiva sottostante normativa, nel luglio 1948, che corresse inoltre la denominazione dell'Ordine e lo estese a tre classi.
:
: <span name="mwBKU5"></span>'''dal 4 luglio 1948 al 18 marzo 1949:'''
 
: <span name="mwBKU5"></span> 1ª Classe dell'Ordine della Stella solidarietà italiana 2ª Classe dell'Ordine della Stella solidarietà italiana 3ª Classe dell'Ordine della Stella solidarietà italiana Conferito quale « particolare attestato a favore di tutti coloro, italiani all'estero o stranieri, che abbiano specialmente contribuito alla ricostruzione dell'Italia » (decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812, art. 1, ''Nuove norme relative all'Ordine della'' "Stella della solidarietà italiana", in G. U. serie generale n. 152 del 3 luglio 1948).
:: Le insegne furono inizialmente determinate con decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1949, n. 61, ''Norme per l'esecuzione del decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812, relativo all'istituzione dell'Ordine della'' "Stella della solidarietà italiana", in G. U. n. 63 del 17 marzo 1949, in vigore dal 18 marzo, che prevedeva che le insegne di 2ª e 3ª classe fossero sostenute da « un nastro tricolore » (art. 1).
 
:: '''dal 2118 settembremarzo 20011949 al 321 febbraiosettembre 20112001:'''
:
:quale «particolare attestato a favore di tutti coloro, italiani all'estero o stranieri, che abbiano specialmente contribuito alla ricostruzione dell'Italia» (decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812, ''Nuove norme relative all'Ordine della'' "Stella della solidarietà italiana", in G. U. serie generale n. 152 del 3 luglio 1948).
::Istituito con
::
::prevedeva l'unica classe di cavaliere
 
=== Istituzione dell'Ordine della "Stella solidarieta' italiana". (GU Serie Generale n.177 del 05-08-1947) ===
 
:
:Croce al merito di guerra, 2ª concessione
 
:'''dal 27 giugno 1947 al 21 settembre 2001:'''
:[[File:OSSIbis1.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
:[[File:OSSIbis2.png|100px]] Commendatore dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
:[[File:OSSIbis3.png|100px]] Cavaliere dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
:
:(decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1965, n. 180, art. 1 <ref>decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1965, n. 180, art. 1, ''Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1949, n. 61, contenente norme per l'esecuzione del decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812, sulla istituzione dell'Ordine della'' "Stella della Solidarietà italiana", in G. U. serie generale n. 81 del 31 marzo 1965, in vigore dal 15 aprile.</ref>).
:(
 
:'''dal 21 settembre 2001 al 16 marzo 2011:'''
: Conferito quale «particolare attestato a favore di tutti coloro, italiani all'estero o stranieri, che abbiano specialmente contribuito alla ricostruzione dell'Italia» (decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812, ''Nuove norme relative all'Ordine della'' "Stella della solidarietà italiana", in G. U. serie generale n. 152 del 3 luglio 1948).
 
: '''dal 21 settembre 2001 al 3 febbraio 2011:'''
:[[File:StellaItalia-GUV.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
:[[File:StellaItalia-ComV.png|100px]] Commendatore dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
:[[File:StellaItalia-CavV.png|100px]] Cavaliere dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
:(decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 385).
:« nastro (...) di rosso, bordato alle estremità da due liste affiancate, l'esterna di verde, l'altra di bianco »
:(decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 385, art. 1, c. 2 <ref>decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 385, ''Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1949, n. 61, e successive modificazioni, relativo al conferimento dell'Ordine della Stella della solidarietà italiana'', in G. U. n. 249 del 25 ottobre 2001, in vigore dal 9 novembre.</ref>).
:« L'uso delle insegne (...) conformi ai modelli precedenti (...) è consentito senza limitazione alcuna » (art. 1-bis).
 
==== [[Ordine della Stella d'Italia]] (16 marzo 2011 – attuale) ====
 
: '''dal 316 febbraiomarzo 2011 ad oggi:'''
:[[File:StellaItalia-GCO2.png|100px]] Gran croce d'onore dell'Ordine della Stella d'Italia
:[[File:StellaItalia-GC2.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Stella d'Italia
Line 258 ⟶ 252:
:[[File:Stella di Italia Ufficiale.png|100px]] Ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia
:[[File:StellaItalia-Cav2.png|100px]] Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia
: Conferito « quale attestato in favore di tutti coloro che, italiani o stranieri, hanno acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l'Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con l'Italia » (legge 3 febbraio 2011, n. 13 <ref>Legge 3 febbraio 2011, n. 13, ''Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812, recante nuove norme relative all'Ordine della Stella della solidarietà italiana'', in G. U. serie generale n. 49 del 1 marzo 2011, in vigore dal 16 marzo.</ref>).
:« L'uso delle insegne dell'Ordine della "Stella della solidarietà italiana", conformi ai modelli precedenti (...), è consentito senza alcuna limitazione » (art. 1, c. 7).
 
=== [[Ordine al merito della Repubblica Italiana]] (3 marzo 1951 - attuale) ===