Laghi della Slovenia

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 1 giu 2019 alle 14:31 di .snoopy. (discussione | contributi) (nuova voce tradotta da en.wiki)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Slovenia è uno stato relativamente piccolo, la sua superfice 20 273 km² è pari a quella della Puglia. Nello stato sono presenti 321 bacini idrici che possono essere classificati come laghi, sia tra i laghi glaciali che tra quelli stagionali. La maggioranza dei laghi del paese hanno origine glaciale, molti di questi scompaiono nel periodo estivo. I laghi glaciali più grandi sono il lago di Bohinj (318 ettari) ed il lago di Bled (147 ettari), mentre il lago stagionale più grande è il lago di Circonio che raggiunge la dimensione di 2500 ettari. Il lago più profondo è il lago Selvaggio situato nella città di Idrija che raggiunge i 160 metri di profondità, seguito dal lago lago Družmir che raggiunge gli 87 metri.

Jezero è la parola slovea che indica lago.

Lago di Bled
Lago di Bohinj
Lago di Cerknica
Lago di Gradišče

B

C

D

G

J

K

L

M

P

R

Š

V

Z

Bibliografia

  • Firbas P. (2001). Tutti i laghi sloveni: un lessico di acque stagnanti slovene . Lubiana: CBS. 368 pp. ISBN 86-341-2332-4
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia