Farmacia Centrale

architettura civile di Lubiana
Versione del 24 mar 2020 alle 17:59 di .snoopy. (discussione | contributi) (inizio nuova)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Farmacia Centrale di Lubiana (in sloveno: Centralna lekarna Ljubljana) o semplicemente Farmacia Centrale (Centralna lekarna) è una farmacia di Lubiana la capitale della Slovenia.

Farmacia Centrale
La facciata della farmacia centrale
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaSlovenia Centrale
LocalitàLubiana
Indirizzopiazza Prešeren, Lubiana
Coordinate46°03′05.43″N 14°30′24.17″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione1896
Stileneorinascimentale
Piani3
Realizzazione
ArchitettoFerdinand Hauser
La farmacia centrale situata ad est di piazza Prešeren.

Rappresenta uno degli edifici più importanti di piazza Prešeren, una delle piazze principali della città di Lubiana[1]. Conosciuta anche come Palazzo Mayer (Mayerjeva palača)[1] o Palazzo Prešeren 5 (Palača Prešernov trg 5).[2].

L'edificio in stile neorinascimentale è situato tra strada Trubar (Trubarjeva cesta) e Petkovškovo nabrežje. Fu progettato nel 1896-1897 da Ferdinand Hauser e costruito prima della fine del XIX secolo da Gustav Tönnies, mentre la facciata è opera di Filip Supančič.[1] Durante la seconda guerra mondiale il palazzo ospitava anche un caffè (Prešernova kavarna) in omaggio a France Prešeren (1800–1849).[3]

Dal 19 maggio 1990 è un monumento culturale di importanza nazionale della Slovenia [4].

Note

  1. ^ a b c Breda Mihelič, Prešernov trg v Ljubljani, vol. 35.
  2. ^ (SL) 5915: Ljubljana - Palača Prešernov trg 5 [5915: Lubiana – Palazzo Prešeren 5], su giskd2s.situla.org, Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  3. ^ (EN) Taking a Walk... [Camminando...], in Aerodrom Ljubljana, Aerodrom Ljubljana, dicembre 2005, p. 33, OCLC 441851030.
  4. ^ (SL) Register kulturne dediščine [Registro dei beni culturali], su gisportal.gov.si. URL consultato il 24 marzo 2020.
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia