Cianuro

anione derivante dall'acido cianidrico, estremamente tossico
Versione del 6 feb 2006 alle 20:06 di .snoopy. (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Stub:chimica

Scheda tecnica del cianuro

Una delle proprietà chimiche del cianuro, utile per capire tanto la sua tossicità quanto la sua utilità in lavorazioni minerarie, è la capacità di combinazione con i metalli: Fe, Ag, Au ecc. In tutte le cellule procariotas o eucariotas (di batteri, funghi, piante, animali, incluso l'uomo) una funzione vitale è la respirazione. Una delle molecole indispensabili per questa funzione è il Citrocromo-C oxidasa, che possiede al centro della sua complessa struttura un atomo di ferro (Fe). Quando il cianuro entra nella cellula "cattura" il ferro e l'enzima cessa la sua funzione. La conseguenza è che la cellula cessa di respirare e muore. Per tale ragione il cianuro è un veleno, per tutti gli esseri viventi, e in dosi molto piccole.

La liscivazione

Nell'attività mineraria il cianuro (CN) si usa per il suo grande potere di combinazione con l'oro (Au): CN + Au = (CN)Au. Il processo si chiama lisciviazione con soluzioni di cianuro. Il cianuro di sodio può formare: cianuro di idrogeno (CNH) o reagire con i metalli presenti nell'acqua o nei minerali formando cianuri semplici o complessi, a seconda delle concentrazione dei metalli. I complessi (cianuro + metalli) sono solubili in acqua e in tale forma possono mobilitarsi metalli tossici per gli esseri viventi (Cd, Cr, Pb, Hg, As) producendo un nuovo effetto negativo. Vi sono due tipi di eventi pericolosi per l'ambiente relativi all'utilizzo di tale tecnologia: a) incidenti che si verificano durante le diverse fasi (di trasporto ed utilizzo); b) danni ambientali ad ampio raggio derivanti dagli scarti cianurati che non sono facilmente eliminabili, metalli pesanti e "drenaggi" acidi perdurano secoli.

Curiosità

Quasi tutti i massimi esponenti del partito nazista avevano con se una capsula di cianuro, per citarne alcuni: Hermann_Göring e [[Heinrich Himmler].