Come eravamo

film del 1973 diretto da Sydney Pollack
Versione del 20 ott 2006 alle 21:24 di .snoopy. (discussione | contributi) (→‎Trama: tolgo copyviol)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Come Eravamo è un film del 1973 diretto da Sidney Pollack e interpretato da Robert Redford e Barbra Streisand.

{{{titolo italiano}}}
Durata118'
Regia{{{regista}}}

Rappresenta secondo alcuni una delle più belle storie d'amore ambientate su uno sfondo di grandi accadimenti storici che Hollywood abbia mai prodotto. Non ce sono molte e pochissime sono allo stesso livello. Tra queste ultime, altre due sono firmate dalla stessa coppia Attore-Regista (Redford-Pollack), che ha realizzato Come eravamo: capolavori come La mia Africa del 1985 e Havana del 1990.

Trama

Template:Trama Dalla seconda metà degli anni trenta al Maccartismo, fino ai primi anni sessanta (nei quali è ambientata l'ultima memorabile scena), il film narra la tormentata storia d'amore tra Hubbel Gardiner (Robert Redford), giovane e bellissimo esponente della upper class bianca e protestante statunitense (WASP), e Katy Morosky (Barbra Streisand), ragazza ebrea, non bella, appartenente alla Lega dei Giovani Comunisti; conservatore e disimpegnato il primo, progressista e sempre in prima linea la seconda. La trama è articolata sugli alti e bassi della relazione tra i due, che hanno come sfondo una serie di fatti storici fondamentali per gli USA, e per il mondo, nel ventesimo secolo.

Come Eravamo è un affresco tra i più belli e struggenti sulla storia americana del Novecento. Per comprensibili motivi ottiene, però, soltanto l'Oscar per la miglior colonna sonora e la miglior canzone (The Way We Were di Marvin Hamlisch, peraltro formidabile). Ma al botteghino è un grande successo e contribuisce (con La Stangata, sempre del 1973) all'affermazione definitiva di Robert Redford come divo del firmamento Hollywoodiano, ponendo le basi della sua consacrazione (che avverrà con i successivi capolavori, che tutti conoscono: I tre giorni del Condor, Tutti gli uomini del Presidente, Il Cavaliere Elettrico, Brubaker, per citare i più noti) come la più grande star mondiale del cinema degli anni settanta e come intellettuale radical punto di riferimento a livello globale.

Template:Cinema/orizzontale