Triplo ponte

ponte di Lubiana
Versione del 19 mar 2017 alle 12:14 di .snoopy. (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Ponte |nome = Triplo Ponte |nome originale =Tromostovje |immagine = Lubiana, fiume.JPG |nazione = SVN |città = Lubiana |latitudine = |longitudine = |tipologia...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Triplo Ponte (in sloveno Tromostovje, nelle fonti più antiche anche Tromostje) è un gruppo di tre ponti sul fiume Ljubljanica. Collega il centro storico, medievale della città di Lubiana alla parte moderna della città.

Triplo Ponte
File:Lubiana, fiume.JPG
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
CittàLubiana
Coordinate46°03′03.9″N 14°30′22.34″E
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
Materialepietra glinica, calcestruzzo
Realizzazione
ProgettistiGiovanni Picco, Jože Plečnik, Ciril Tavčar
Costruzione25 settembre 1842-...
Inaugurazione1842
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte centrale è in parte costruito da pietra glinica, altre invece sono in calcestruzzo. Le balaustre con 642 colonnine sono fatte di cemento. La piattaforma era ricoperta da asfalto, dal 2010 invece da blocchi di granito.

Storia

Un ponte di legno in questo punto della città risale ancora al 1280. Nel 1842, il ponte è stato sostituito da uno nuovo progettato da Giovanni Picco, architetto italiano di Villaco e chiamato Ponte di Franz, in onore dell'arciduca Francesco Carlo d'Austria, gli venne attribuito anche il nome di Ponte Francescano.

Il ponte inaugurato il 25 settembre 1842 aveva due archi ed una recinzione metallica, elementi essenziali conservati fino ad oggi. Per evitare il collo di bottiglia rappresentato dall'unico ponte Jože Plečnik in collaborazione con Ciril Tavčar progettò due passerelle ad angolo su ogni lato del ponte. La costruzione è iniziata nel 1931 e terminata in primavera del 1932, ed aperto al traffico nell'aprile 1932.

Il ponte è stato ristrutturato nel 1992 e dal 2007 tutti e tre i ponti fanno parte della zona pedonale di Lubiana.

Curiosità

  • Un modello del ponte si trova al Mini-Europe di Brussels.
  • Il 23 gennaio 2012, per celebrare il 140° anniversario della nascita di Jože Plečnik, una foto del ponte è stato utilizzato come Doodle

Altri progetti

Collegamenti esterni