Spasimo di Sicilia

dipinto di Raffaello
Versione del 19 lug 2007 alle 22:46 di .snoopy. (discussione | contributi) (riscrittura per contributi sospetti (patty))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Opera pittorica

L'andata al Calvario, noto anche come Lo spasimo di Sicilia, è un dipinto ad olio su tela, trasportato da tavola di cm 318 x 229 realizzato tra il 1516 e il 1517 dal pittore italiano Raffaello.

È conservato al Museo del Prado di Madrid.

Questa opera è firmata su una pietra in primo piano "RAPHAEL URBINAS".

La tavola fu commissionata dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo (da cui deriva il nome più famoso della tela) di Palermo, monastero a cui giunse dopo un naufragio ed un recupero quasi miracoloso a Genova.
Nel 1622 venne acquistato dal viceré spagnolo Ferrando de Fonseca per il re Filippo IV.
La tavola venne conservata a Parigi dal 1813 al 1822 ed in tale occasione si procedette al trasporto su tela, dopodiché tornò nelle collezioni spagnole.
Viene raffigurato il Redentore che caduto sulla via del Calvario si rivolge alla Madre, sorretta dalla Maddalena e dalle pie donne.

Collegamenti esterni

Template:Pittura