Modifiche correlate

Questa pagina speciale mostra le modifiche più recenti alle pagine collegate da quella specificata (o contenute nella categoria specificata). Le pagine contenute nella propria lista degli Osservati speciali sono evidenziate in grassetto. Per informazioni vedi Aiuto:Modifiche correlate.

Opzioni ultime modifiche Mostra le 50 | 100 | 250 | 500 modifiche più recenti apportate negli ultimi 1 | 3 | 7 | 14 | 30 giorni
Nascondi gli utenti registrati | Nascondi gli utenti anonimi | Nascondi le mie modifiche | Mostra i bot | Nascondi le modifiche minori | Mostra inserimenti nelle categorie osservate | Mostra Wikidata | Nascondi probabili buone modifiche
Mostra le nuove modifiche a partire daː 10:35, 2 giu 2024
 
Nome della pagina:
Elenco di abbreviazioni:
D
Modifica effettuata su Wikidata
r
Questa modifica potrebbe avere problemi e dovrebbe essere rivista (ulteriori informazioni)
N
Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
m
Modifica minore
b
Modifica effettuata da un bot
(±123)
Variazione della pagina in numero di byte
Pagina temporaneamente osservata

1 giu 2024

  • diffcron Rimini (Fabrizio De André) 23:58 +85Andryuu2000 discussione contributi(Ho corretto la voce che indicava erroneamente il dialetto gallurese, utilizzato in 'Zirichiltaggia' e 'Monti di Mola', come parte della "lingua sarda" anziché di quella còrsa. La sola canzone cantata da Fabrizio De André in vera e propria lingua sarda é 'Ave Maria' in quanto il testo è un canto tipico popolare logudorese. Le lingue parlate localmente in Sardegna sono 4: Sardo (campidanese e logudorese); Còrso (gallurese e sassarese); Catalano (ad Alghero); ed infine Ligure (in diversi comuni).) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
  • diffcron Zirichiltaggia 23:48 +13Andryuu2000 discussione contributi(Ho corretto la voce che indicava erroneamente il dialetto gallurese, utilizzato in 'Zirichiltaggia' e 'Monti di Mola', come parte della "lingua sarda" anziché di quella còrsa. La sola canzone cantata da Fabrizio De André in vera e propria lingua sarda é 'Ave Maria' in quanto il testo è un canto tipico popolare logudorese. Le lingue parlate localmente in Sardegna sono 4: Sardo (campidanese e logudorese); Còrso (gallurese e sassarese); Catalano (ad Alghero); ed infine Ligure (in diversi comuni).) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
  • diffcron Arma dei Carabinieri 15:40 +156MAGGLGG discussione contributi(Aggiunto in →‎Onorificenze dell'Arma: "Nastrino al merito per lungo impiego in servizi d'ordine pubblico nell'Arma dei Carabinieri (oro, argento, bronzo)") Etichetta: Modifica visuale

31 mag 2024

30 mag 2024

28 mag 2024

27 mag 2024

26 mag 2024