Tanacetum corymbosum

specie di pianta della famiglia Asteraceae

L'Erba amara dei boschi (nome scientifico Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip., 1844) è una pianta erbacea, perenne, dai fiori simili alle “margherite”, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erba amara dei boschi
Tanacetum corymbosum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Anthemideae
Sottotribù Anthemidinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Anthemideae
Sottotribù Tanacetinae
Genere Tanacetum
Specie T. corymbosum
Nomenclatura binomiale
Tanacetum corymbosum
(L.) Sch. Bip., 1844
Nomi comuni

Tanaceto corimboso

Tassonomia modifica

La famiglia di appartenenza della “Erba amara dei boschi” (Asteraceae) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in 1530 generi per un totale di circa 22.750 specie[1]. Nelle classificazioni più vecchie la famiglia delle Asteraceae viene chiamata anche Compositae.
Il genere di appartenenza (Tanacetum) è mediamente numeroso e comprende circa 70 specie, diffuse quasi unicamente nelle regioni temperate dell'emisfero boreale delle quali meno di una decina sono proprie della flora italiana.
All'interno della famiglia delle Asteraceae le “Erba amare” fanno parte della sottofamiglia delle Tubiflore; sottofamiglia caratterizzata dall'avere capolini con fiori ligulati alla periferia e fiori tubulosi al centro, squame dell'involucro ben sviluppate e tutte più o meno di uguale lunghezza e frutti con pappo biancastro e morbido.

Variabilità modifica

Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):

  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. subsp. corymbosum : è la sottospecie più comune. Le descrizioni generali di questa scheda si riferiscono a questo fiore.
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. subsp. corymbosum var. corymbosum
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. Subsp. corymbosum var. subcorymbosum(Schur) Simonk. (sinonimo = T. corymbosum (L.) Sch.Bip. Subsp. clusii (Fisch. ex Rchb.) Heywood)
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. subsp. clusii (Rchb.) Heywood (1976) (sinonimo = T. corymbosum var. subcorymbosum)
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. subsp. subcorymbosum (Schur) Pawl. (sinonimo = T. corymbosum var. subcorymbosum)
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. var. corymbosum Descrizione dettagliata nel paragrafo “Sottospecie”.
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. var. macroglossum Briq. & Cavillier in Burnat (1916)
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. var. subcorymbosum (Schur) Simonkai (sinonimi = Pyrethrum clusii Rchb.; = Chrysanthemum subcorymbosum Schur.; = Tanacetum clusii; = Tanacetum corymbosum subsp. subcorymbosum; = Tanacetum corymbosum subsp. clusii (Rchb.) Heywood (1976)). Descrizione dettagliata nel paragrafo “Sottospecie”.
  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. var. tenuifolium (Willd.) Briq. & Cavill. (1916) (sinonimi = Chrysanthemum italicum L.; Pyrethrum tenuifolium Willd.). Descrizione dettagliata nel paragrafo “Sottospecie”.

Sinonimi modifica

La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Chrysanthemum corymbosum L. (1753) (basionimo)
  • Chrysanthemum corymbosum L. subsp. clusii (Fisch.) Jáv. (sinonimo della subsp. clusii)
  • Chrysanthemum corymbosum L. subsp. corymbosum (sinonimo della subsp. corymbosum)
  • Chrysanthemum italicum L.
  • Chrysanthemum subcorymbosum Schur. (sinonimo della subsp. clusii)
  • Leucanthemum corymbosum (L.) Gren. & Godr. (sinonimo della subsp. corymbosum)
  • Pyrethrum clusii Rchb. Ex Rchb. (sinonimo della subsp. clusii)
  • Pyrethrum corymbiferum (L.) Schrank
  • Pyrethrum corymbosum (L.) Scop. (sinonimo della subsp. corymbosum)
  • Pyrethrum subcorymbosum (Sch.Bip.) Schur
  • Pyrethrum tenuifolium Willd.
  • Tanacetum clusii
  • Tanacetum subcorymbosum (Schur) Sch.Bip. (sinonimo della subsp. clusii)

Specie simili modifica

Il capolino della specie di questa scheda è il classico '”fiore” delle “margherite” (un disco centrale giallo circondato da “petali” bianchi). Questa pianta può quindi essere confusa in particolare con la Anthemis triumfettii (L.) DC. (1815) (in questa specie l'infiorescenza - il corimbo - è più irregolare e le foglie sono meno fitte); ma può essere confusa anche con altre specie di diversi generi che qui elenchiamo brevemente : Bellis (la margheritina dei prati), Aster, Erigeron, Anthemis, Achillea, Tripleurospermum, Matricaria, Leucanthemella, Leucanthemum (la margherita classica).

Etimologia modifica

Il nome generico (Tanacetum), derivato dal latino medioevale “tanazita” che a sua volta deriva dal greco ”athanasia” (= immortale, di lunga durata) e probabilmente sta a indicare la lunga durata dell'infiorescenza di questa pianta[2].
L'epiteto specifico (corymbosum) fa riferimento al tipo di infiorescenza a corimbo.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Tanacetum corymbosum) è stato proposto dal fisico e botanico tedesco Carl Heinrich Schultz "Bipontinus" (30 giugno 1805 – 17 dicembre 1867) in una pubblicazione del 1844.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Gewöhnliche Strauß-Wucherblume oppure Gewöhnliche Strauß-Margerite; in francese si chiama Taniasie en corymbe.

Descrizione modifica

 
Il portamento
Località : Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 5/7/2008

Si tratta di una pianta erbacea la cui altezza può variare da 30 a 120 cm. La forma biologica della specie è emicriptofita scaposa (H scap); ossia è una pianta perennante con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. Le parti epigee hanno un lieve odore aromatico. Tutta la pianta è sparsamente pelosa (pelosità appressata).

Radici modifica

Secondarie da rizoma.

Fusto modifica

I fusti hanno un portamento eretto e sono ramosi e striati nella parte alta.

Foglie modifica

 
La foglia (pagina superiore)
 
La foglia (pagina inferiore)

Le foglie, lungo il fusto, sono disposte in modo alterno. Quelle basali sono picciolate, mentre le cauline sono sessili. La lamina è pennatosetta di secondo ordine (due volte pennate o bipennato-partite). I vari segmenti (da 15 a 21) sono dentellati con contorno spatolato e lamina lanceolata. Il margine delle foglie può essere lievemente brunastro, mentre la pagina inferiore è grigiastra e vellutata. Lunghezza del picciolo delle foglie basali : 10 – 15 cm. Dimensione media delle foglie : larghezza 5 – 6 cm; lunghezza 12 – 15 cm. Dimensione dei segmenti più grandi : larghezza 6 – 15 mm; lunghezza 25 – 45 mm.

Infiorescenza modifica

 
L'involucro con le squame
 
Capolino sezionato

L'infiorescenza è formata da diversi capolini (da 3 a 10, massimo 20) lungamente peduncolati in formazioni corimbose. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro campanulato composto da più squame che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni ligulati (di colore bianco) e quelli interni tubulosi (di colore giallo). Le squame sono disposte in modo multiseriato ed embricato; hanno una forma oblunga-lanceolata, arrotondata all'apice; sono diseguali fra di loro ed hanno i margini scariosi di colore bruno. Il ricettacolo è nudo (senza pagliette) con superficie leggermente convessa (o quasi piana) e alveolata. Diametro dei capolini : 1,8 – 5 cm. Dimensione dell'involucro: diametro 11 – 15 mm; altezza 5 mm.

Fiore modifica

 
Il fiore
Località : Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 5/7/2008

I fiori sono zigomorfi, tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)[3]
  • Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: i fiori periferici (ligulati) alla base hanno la corolla tubulosa, ma poi terminano con una struttura nastriforme (ligula) a 3-5 dentelli apicali; la disposizione di questi fiori è raggiante e sporgono ben oltre l'involucro sottostante. Quelli del disco centrale (i fiori tubulosi) hanno delle corolle tubulari a 4-5 denti. Dimensione dei fiori ligulati: lunghezza del tubo 1 mm; larghezza della ligula 2 – 4,5 mm; lunghezza della ligula 7 – 20 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo. Le antere alla base sono ottuse.
  • Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma profondamente bifido ma appiattito e cigliato all'apice; l'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concrescenti e contenente un solo ovulo.
  • Fioritura : da giugno ad agosto.
  • Impollinazione: tramite insetti

Frutti modifica

Il frutto è un achenio a cinque-sei coste sottili e a sezione pentagonale, ma a volte può essere anche triangolare. Le coste non contengono cellule mucillaginifere (come viceversa in altri generi vicini) e le “vallecole” (canali longitudinali interposti alle costolature) sono prive del canale resinifero[4][5]. La parte apicale è troncata e dentata. Il pappo è quasi inesistente; comunque se presente è piumoso di tipo coroniforme. Dimensione degli acheni : 2 – 3 mm.

Distribuzione e habitat modifica

Fitosociologia modifica

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[6]:

Formazione : comunità forestali
Classe : Quercetea pubescentis
Ordine : Quercetalia pubescenti-sessiliflorae

Sottospecie modifica

Var. corymbosum modifica

  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. var. corymbosum
  • Morfologia : le foglie caulinari hanno i segmenti del primo ordine incisi per 2/3 della semilamina; l'infiorescenza è composta da corimbi regolari e stretti; il diametro dei capolini è più piccolo (2 – 3 cm); le ligule dei fiori periferici hanno dimensioni minori (larghezza 2 – 2,5 mm; lunghezza 7 – 12 mm).
  • Diffusione : sulle Alpi è ovunque una pianta comune, mentre negli Appennini settentrionali è rara.

Var. subcorymbosum modifica

  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. var. subcorymbosum (Schur) Simonkai (basionimo = Pyrethrum clusii Rchb. (1831))
  • Nome comune : Tanaceto di Clusius
  • Morfologia : nelle foglie i segmenti del primo ordine sono incisi fino a metà della semilamina; l'infiorescenza è ancora corimbosa ma più irregolare; i capolini sono mediamente più grandi (diametro 3 – 5,5 cm); le ligule dei fiori esterni sono in media più grandi (larghezza 3 – 4,5 mm; lunghezza 12 – 20 mm).
  • Geoelemento : il tipo corologico (area di origine) è Orofita – Sud Est Europeo.
  • Habitat : l'habitat tipico sono i prati e pascoli mesofili, i margini dei boschi e le faggete.
  • Diffusione : questa variante è diffusa su tutto il bordo meridionale delle Alpi (soprattutto province di BS TN BL UD), ma è considerata rara. Fuori dall'Italia si trova nelle Alpi Orientali (Austria e Slovenia) e nei Carpazi.
  • Fitosociologia :
Formazione : comunità forestali
Classe : Carpino-Fagetea
Ordine : Fagetalia sylvaticae
Alleanza : Aremonio-Fagion

Var. tenuifolium modifica

  • Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip. var. tenuifolium (Willd.) Briq. & Cavill.
  • Morfologia : le foglie caulinari hanno i segmenti del primo ordine completamente divisi in lacinie strette e acute; l'infiorescenza è composta da corimbi regolari e stretti; il diametro dei capolini è più piccolo (2 – 3 cm); le ligule dei fiori periferici hanno dimensioni minori (larghezza 2 – 2,5 mm; lunghezza 7 – 12 mm).
  • Diffusione : è una pianta comune su tutti gli Appennini compresi i Colli Euganei.

Note modifica

  1. ^ Eduard Strasburger, Trattato di Botanica., Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  2. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
  3. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  5. ^ 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  6. ^ AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.

Bibliografia modifica

  • Wolfgang Lippert Dieter Podlech, Fiori, TN Tuttonatura, 1980.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 810.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 99, ISBN 88-506-2449-2.
  • AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 500.
  • Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  • Douglas E. Soltis,Pamela S. Soltis,Jeff J. Doyle, Molecular systematics of plants 2, Volume 2, USA, Kluwe Academic Publisher, 1998, p. 419.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica