Esempio con Deneb
Costellazione del Cigno
con disambigua (costellazione)
Esempio con Sirio
Costellazione del Cane Maggiore
senza disambigua
Deneb
Corpo celeste/test
Deneb
ClassificazioneSupergigante bianca
Classe spettraleA2 Iae[1]
Tipo di variabileAlpha Cygni (prototipo)
Distanza dal Sole2600 anni luce
CostellazioneCigno
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta20h 41m 25,915s[1]
Declinazione+45° 16′ 49,22″[1]
Lat. galattica+01,9975°[1]
Long. galattica84,2847°[1]
Dati fisici
Raggio medio203 ± 17 R
Massa
19 ± 4 M
Acceleraz. di gravità in superficie1,10 ± 0,05 log g
Periodo di rotazione40 giorni
Velocità di rotazione20 ± 2 km/s
Temperatura
superficiale
  • 8525 ± 75 K (media)
Luminosità
196.000 ± 32.000 L
Indice di colore (B-V)+0,09[1]
Metallicità140% del Sole
Età stimata11,6 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.1,25[1]
Magnitudine ass.-8,38
Parallasse2,31 ± 0,32 mas
Moto proprioAR: 2,01 mas/anno
Dec: 1,85 mas/anno[1]
Velocità radiale-4,5 km/s[1]
Nomenclature alternative
Arided, Aridif, Gallina, Arrioph, α Cyg, 50 Cyg, HR 7924, BD +44°3541, HD 197345, SAO 49941, FK5: 777, HIP 102098.
Sirio
Corpo celeste/test
ClassificazioneStella binaria (Stella bianca di sequenza principale + nana bianca)
Classe spettraleA: A1Vm[2] B: DA2
Distanza dal Sole8,6 anni luce
CostellazioneCane Maggiore
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta6h 45m 8,917s[2]
Declinazione-16° 42′ 58,017″[2]
Lat. galattica-8,88°
Long. galattica227,22°
Dati fisici
Diametro medio2.617.000 km[3]
Raggio medio1,88 R
Massa
4,289×1030 kg
2,15 M
Periodo di rotazione16,8 ore
Velocità di rotazione16 km/s[4]
Temperatura
superficiale
Luminosità
22,4 L
Indice di colore (B-V)0,01[2][6]
Metallicità190% del Sole[7]
Età stimata200-300 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.-1,46[6]
Magnitudine ass.1,40
Parallasse379,21 ± 1,58 mas[2]
Moto proprioAR: −546,01 mas/anno
Dec: −1223,08 mas/anno[2]
Velocità radiale−7,6 km/s[2]
Nomenclature alternative
Sirius, Alhabor, Dog Star, Canicula, Aschere, α CMa, 9 CMa, HD 48915, HIP 32349, SAO 151881, WDS 06451-1643, Gliese 244

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i NAME DENEB -- Variable Star, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD.
  2. ^ a b c d e f g Database entry for Sirius A, SIMBAD. Accesso: 20 ottobre, 2007.
  3. ^ J- B. Holberg, M. A. Barstow, F. C. Bruhweiler, A. M. Cruise, A. J. Penny, Sirius B: A New, More Accurate View, in The Astrophysical Journal, vol. 497, 1998, pp. 935–942, DOI:10.1086/305489.
  4. ^ P. Kervella, F. Thevenin, P. Morel, P. Borde, E. Di Folco, The interferometric diameter and internal structure of Sirius A, in Astronomy and Astrophysics, vol. 407, 2003, pp. 681–688, DOI:10.1051/0004-6361:20030994. URL consultato il 25 novembre 2007.
  5. ^ Saul J. Adelman, The Physical Properties of normal A stars, Proceedings of the International Astronomical Union, Poprad, Slovacchia, Cambridge University Press, 8-13 luglio 2004, pp. 1-11. URL consultato il 3 luglio 2007.
  6. ^ a b Entry for WD 0642-166, A Catalogue of Spectroscopically Identified White Dwarfs (August 2006 version), G. P. McCook and E. M. Sion (CDS ID III/235A.)
  7. ^ H. M. Qiu, G. Zhao, Y. Q. Chen, Z. W. Li, The Abundance Patterns of Sirius and Vega, in The Astrophysical Journal, vol. 548, 2001, pp. 953–965, DOI:10.1086/319000. URL consultato il 20 ottobre 2007.