Template:Prospetto sistemi planetari/TemplateData

Questa sottopagina definisce la sintassi TemplateData necessaria per VisualEditor.


Il template {{Prospetto sistemi planetari}} serve per generare un prospetto riassuntivo dei principali dati conosciuti di un sistema planetario extrasolare.

Parametri template

ParametroDescrizioneTipoStato
pianeta1pianeta1

Solo la lettera del pianeta, con il wikilink alla voce relativa

Esempio
[[HR 8799 b|b]]
Sconosciutoobbligatorio
tipo1tipo1

tipologia cui il pianeta in oggetto appartiene

Esempio
[[Super Terra]] o [[Gioviano caldo]]
Sconosciutofacoltativo
massa1massa1

deve contenere il valore della massa del pianeta; tale valore può essere espresso o in masse terrestri (indicato con M⊕, codice M<sub>⊕</sub>, o MT, codice M<sub>T</sub>) nel caso in cui si abbia a che fare con pianeti di tipo roccioso come le super Terre, oppure in masse gioviane (MJ, codice M<sub>J</sub>) nel caso in cui si tratti di giganti gassosi. Può essere utilizzato il template {{tl|Val}}

Esempio
{{Val|1,7|p=≥|ul=masse terrestri}}
Sconosciutofacoltativo
raggio1raggio1

deve contenere il valore del raggio del pianeta; tale valore può essere espresso o in raggi terrestri (indicato con R⊕, codice R<sub>⊕</sub>, o RT, codice R<sub>T</sub>) nel caso in cui si abbia a che fare con pianeti di tipo roccioso come le super Terre, oppure in raggi gioviani (RJ, codice R<sub>J</sub>) nel caso in cui si tratti di giganti gassosi. Può essere utilizzato il template {{tl|Val}}

Esempio
1,97 ± 0,19 [[raggio terrestre|R<sub>⊕</sub>]] oppure {{Val|1,97|0,19|ul=raggi terrestri}}
Sconosciutofacoltativo
densità1densità1

raccoglie i valori di densità (rapporto massa/volume) di quel determinato pianeta; si esprime, secondo il SI, in kg/m³ (o kg m−3); è comunque assai frequente trovare, specie nella letteratura anglosassone, delle misurazioni della densità in unità del sistema CGS, dunque in g/cm³ (o g cm−3)

Esempio
3,1 (1,6 - 5,2) g cm<sup>−3</sup>
Sconosciutofacoltativo
periodo_orb1periodo_orb1

contiene i tempi impiegati dai pianeti per percorrere la loro orbita, ovvero il loro periodo di rivoluzione attorno alla stella madre. Tali tempi possono essere indicati in ore, giorni terrestri o anni terrestri. Può essere usato il template {{tl|Val}}

Esempio
10,30375 [[giorno|giorni]] oppure {{Val|10,30375|ul=giorni}}
Sconosciutofacoltativo
sem1sem1

raccoglie l'estensione del semiasse maggiore dell'orbita, e corrisponde alla distanza che separa il pianeta dalla stella madre. Tale distanza può essere misurata in milioni di km o, più agevolmente, in unità astronomiche – UA – (si ricordi che 1 UA= ~150 milioni di km).

Esempio
14,5 ± 0,5 [[unità astronomica|UA]] oppure {{Val|14,5|0,5|ul=unità astronomiche}}
Sconosciutofacoltativo
ecc1ecc1

contiene i valori di eccentricità dell'orbita, e indica approssimativamente di quanto l'orbita devia da un cerchio. Si tratta di un numero puro, ovvero privo di unità di misura.

Esempio
0,17 ± 0,07 oppure {{Val|0,17|0,07}}
Numerofacoltativo
incl1incl1

raggruppa i valori di inclinazione dell'orbita, vale a dire la misura della distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (la linea di vista dell'osservatore). Si esprime in gradi (°).

Esempio
88,5°
Sconosciutofacoltativo
anno1anno1

include l'anno in cui il pianeta è stato scoperto.

Esempio
[[2001]]
Sconosciutofacoltativo