Terapia breve

forma di psicoterapia caratterizzata da un numero limitato di sedute
(Reindirizzamento da Teoria breve)

La terapia breve è una forma di psicoterapia che solitamente si esplica in un numero limitato di sedute.

Tra le varie forme che può assumere, vi sono la terapia cognitivo-comportamentale, derivata dalla combinazione tra terapia cognitiva e terapia comportamentale, la psicoterapia dinamica breve (di origine psicoanalitica), la psicoterapia ericksoniana e le terapie di stampo strategico (Scuola di Palo Alto, Mental Research Institute).

Altre forme di approccio, come la programmazione neuro linguistica, non sono riconosciute come scientifiche, non avendo ricevuto alcuna validazione, né accademica, né scientifica, né da parte degli ordini professionali (e vengono quindi interpretati quali pseudoscientifiche).

Tipi di terapia breve

modifica

Terapia breve cognitivo-comportamentale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Psicoterapia dinamica breve

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Psicoterapia dinamica breve.

Psicoterapia ericksoniana

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Psicoterapia ericksoniana.

Terapia strategica

modifica

Forma di terapia breve sviluppata da Jay Haley, Giorgio Nardone e Paul Watzlawick sulla base degli studi della psicoterapia della Gestalt, della scuola di Palo Alto, della psicologia sistemica e della psicoterapia ericksoniana. Utilizza artifici e stratagemmi retorici ispirati a testi come L'arte della guerra.[1]

  1. ^ Nardone, G., Watzlawick, P. (1990). L'arte del cambiamento. Firenze: Ponte alle Grazie. ISBN 978-88-7928-465-3

Voci correlate

modifica
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia