Terremoto dell'Alaska del 2021

Terremoto che ha colpito l'Alaska il 29 luglio 2021

Il terremoto dell'Alaska del 2021 è un evento sismico che ha colpito la Penisola dell'Alaska il 29 luglio 2021 (28 luglio secondo il fuso orario dello stato) alle ore locali 22:15:49 (UTC-8).[1] Il megasisma ha avuto una magnitudo momento di 8.2 e un'intensità VIII della scala MMS. Il National Oceanic and Atmospheric Administration aveva diramato un'allerta tsunami che è poi stata ritirata.

Terremoto dell'Alaska del 2021
Shakemap dell'USGS
Data(UTC) 29 luglio 2021
(locale) 28 luglio 2021
Ora22:15:49 (UTC-8)
Magnitudo momento8.2
Profondità32.2 km
Distretto sismicoZona di subduzione delle Aleutine
EpicentroPenisola di Alaska
55°21′50.4″N 157°53′16.8″W
Stati colpitiBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Canada Canada
Intensità MercalliVIII (rovinosa)
Maremoto
Vittime0
Mappa di localizzazione: Alaska
Terremoto dell'Alaska del 2021
Posizione dell'epicentro

Questo è stato il terremoto più forte negli Stati Uniti dopo quello del 1964 e quello delle Isole Rat del 1965; inoltre è il quarantesimo più potente al mondo.[2]

Predisposizione tettonica modifica

Il sisma si è verificato al largo della costa dell'Alaska, dove si trova la zona di subduzione delle Aleutine. Qui i margini convergenti della placca pacifica e di quella nordamericana sono in subduzione lungo 4.000 km e si muovono di 6,4 centimetri l'anno. In questa area si erano già verificati altri terremoti molto forti, tra cui quello dell'Alaska del 1964 che, con una magnitudo pari a 9.2, si piazza al secondo posto tra gli eventi sismici più forti del mondo.[3]

Scosse antecedenti modifica

Il 22 luglio 2020, la stessa zona di subduzione generò un terremoto di Mw 7.8 che colpì la medesima regione dell'Alaska.[4] Questa scossa è stata seguita da una altrettanto forte, di Mw 7.6, che colpì l'Alaska leggermente più a Sud il 20 ottobre 2020.[5] Secondo l'USGS entrambe le scosse sono collegate a quella del 2021.

L'evento sismico modifica

La posizione, il meccanismo, la profondità e le grandi dimensioni dell'evento indicano che il terremoto è stato generato dallo slittamento delle due placche che sono in subduzione a circa 125 km a sud-est.

La scossa ha spaccato un'area di circa 200 km x 100 km ovvero 20.000 km2, con uno slittamento stimato di 2,5 – 3 m. Si pensa che la rottura sia avvenuta nella stessa zona di subduzione coinvolta in un evento simile avvenuto nel 1938.

Tsunami modifica

Il National Oceanic and Atmospheric Administration aveva diramato un'allerta tsunami circa 5 minuti dopo la scossa. Dopo 1 ora e 45 minuti l'allerta è stata degradata ad avviso e 3 ore dopo è stata ritirata.[6]

L'onda anomala più alta, di 39,6 cm, è stata misurata ad Avila Beach, nella costa centrale della California.[7] Ad Old Harbour, nelle Isole Kodiak, è stata segnalata una variazione del livello dell'acqua di 21,3 cm.[8]

Eventi modifica

Di seguito, la lista dettagliata delle scosse telluriche registrate dal 29 luglio 2021, escludendo quelle di magnitudo inferiore a 5.0; le scosse più forti (di magnitudo maggiore o uguale a 6.0) sono evidenziate in blu.[9]

Data locale Ora locale

(UTC-8)

Magnitudo Profondità

ipocentro

Epicentro
Latitudine Longitudine
28 luglio 2021 22:15:49 8.2 35.0 55.364 157.888
28 luglio 2021 22:19:27 5.5 18.4 55.102 158.237
28 luglio 2021 22:20:44 5.1 35.0 55.222 157.795
28 luglio 2021 22:23:02 5.7 35.0 55.876 156.992
28 luglio 2021 23:23:27 5.9 0.8 55.373 157.205
28 luglio 2021 22:28:49 5.3 35.0 55.153 157.604
28 luglio 2021 22:32:33 5.4 2.9 55.255 156.768
29 luglio 2021 08:09:11 5.1 36.3 55.168 156.946
29 luglio 2021 12:30:34 5.0 28.9 55.362 156.855
29 luglio 2021 12:32:43 5.4 20.8 55.215 156.759
29 luglio 2021 19:52:15 5.5 43.4 55.334 156.961
14 agosto 2021 03:57:43 6.9 20.7 55.177 157.644
16 settembre 2021 09:51:55 5.6 36.5 55.029 156.490
16 settembre 2021 15:05:06 5.0 40.9 54.911 156.275
11 ottobre 2021 01:10:24 6.9 69.1 56.258 156.553
28 ottobre 2021 11:06:56 5.1 28.0 55.073 158.837
31 ottobre 2021 07:37:46 5.6 25.0 54.906 158.715
3 novembre 2021 23:57:06 5.2 39.3 52.668 167.932
4 dicembre 2021 16:01:21 5.2 10.0 51.937 167.066
21 dicembre 2021 13:42:15 5.9 151.2 60.124 153.274
7 gennaio 2022 23:16:43 5.2 37.4 60.418 140.486
11 gennaio 2022 02:35:46 6.8 22.3 52.656 167.917
11 gennaio 2022 02:45:55 5.4 32.2 52.502 168.020
11 gennaio 2022 03:39:31 6.6 11.2 52.605 168.155
11 gennaio 2022 03:53:49 5.8 45.0 52.655 168.053
20 gennaio 2022 20:18:26 5.1 117.3 60.321 152.372
21 gennaio 2022 20:17:06 6.2 42.8 53.316 166.751
23 gennaio 2022 21:09:22 5.0 43.8 53.279 166.794

Note modifica

  1. ^ M 8.2 - 104 km SE of Perryville, Alaska, su earthquake.usgs.gov. URL consultato il 1º agosto 2021.
  2. ^ M 8.7 - Rat Islands, Aleutian Islands, Alaska, su earthquake.usgs.gov. URL consultato il 1º agosto 2021.
  3. ^ M 9.2 - 1964 Prince William Sound Earthquake, Alaska, su earthquake.usgs.gov. URL consultato il 1º agosto 2021.
  4. ^ M 7.8 - 99 km SSE of Perryville, Alaska, su earthquake.usgs.gov. URL consultato il 1º agosto 2021.
  5. ^ M 7.6 - 99 km SE of Sand Point, Alaska, su earthquake.usgs.gov. URL consultato il 1º agosto 2021.
  6. ^ (EN) Tsunami warning canceled after 8.2 earthquake sent people in Alaska coastal communities to higher ground, su Anchorage Daily News, 29 luglio 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  7. ^ (EN) Tsunami surge from Alaska earthquake seen on Central Coast, su KSBY, 29 luglio 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  8. ^ U.S. Tsunami Warning System, su tsunami.gov. URL consultato il 1º agosto 2021.
  9. ^ Earthquake in Alaska (07/28/2021 - 25/01/2022), su earthquake.usgs.gov, 25 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022.

Voci correlate modifica