Incontri internazionali di rugby a 15 di fine anno 1975

risultati del 1975

Nel rugby a 15 è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud si recano in tour in Europa.

Tour e test di fine anno 1975
Bandiera del Galles Galles in Oriente: Bandiera di Hong Kong (57-3) Bandiera del Giappone (56-12) (82-6)

Bandiera dell'Argentina Argentina in Francia:Bandiera della Francia (6-29) (21-36)

Bandiera dell'Australia Australia in Europa e USA:Bandiera della Scozia (3-10) Bandiera del Galles (3-28) Bandiera dell'Inghilterra (6-23) (*) Bandiera dell'Irlanda (20-10) (*) Bandiera degli Stati Uniti (24-12) (*)

(*) genn. 1976

Galles in Estremo Oriente modifica

È un tour di una selezione non ufficiale.

Hong Kong
10 settembre 1975
Hong Kong  3 – 57  Galles XV

Osaka
21 settembre 1975
Giappone  12 – 56  Galles XVHanazono

Tokyo
24 settembre 1975
Giappone  6 – 82  Galles XVOlympic

Argentina in Francia modifica

Si aprono le porte dei "santuari" europei del rugby per gli Argentini

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1975.
Lione
19 ottobre 1975
Francia  29 – 6  Argentina

Parigi
25 ottobre 1975
Francia  36 – 21  ArgentinaParco dei Principi

Australia in Europa ed Usa modifica

A cavallo tra il 1975 e il 1976 la Nazionale Australiana si reca in Europa per un Tour, che proseguirà anche con un match in terra americana. Obiettivo del test è quello di realizzare i cosiddetto "Grande Slam" battendo tutte e quattro le squadre britanniche. Fallirà miseramente con tre sconfitte su 4.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della nazionale di rugby XV dell'Australia 1975-1976.
Edimburgo
6 dicembre 1975
Scozia  10 – 3  AustraliaMurrayfield

Cardiff
20 dicembre 1975
Galles  28 – 3  AustraliaArms Park

Londra
3 gennaio 1976
Inghilterra  23 – 6  AustraliaTwickenham

Dublino
17 gennaio 1976
Irlanda  10 – 20  AustraliaLansdowne Road

Los Angeles
31 gennaio 1976
Stati Uniti  12 – 24  Australia

Altri test modifica

Bree
28 settembre 1975
Belgio  24 – 7  Assia

Copenaghen
1º ottobre 1975
Danimarca  6 – 10  Belgio

Vanersborg
4 ottobre 1975
Svezia  3 – 0  Belgio

Bruxelles
28 ottobre 1975
Belgio  0 – 56Northern Transvaal

Heidelberg
9 novembre 1975
Germania Ovest  12 – 24  Francia XV

Hilversum 1975Paesi Bassi  3 – 29  Scozia XV

Berlino 1975Germania Est  6 – 27  Polonia

1975Polonia  73 – 0  Germania Est

Hamilton (Bermuda) 1975Bermuda  16 – 10  Giamaica

Bangkok 1975Thailandia  28 – 3  Malaysia

Lusaka 1975Zambia  18 – 15East Africa

Voci correlate modifica