Thomas Greminger

diplomatico svizzero

Thomas Greminger (Lucerna, 22 aprile 1961) è un diplomatico svizzero. Dal 18 luglio 2017 al luglio 2020 è stato Segretario Generale dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).[1] Da Maggio 2021 è Direttore del Geneva Centre for Security Policy.[2] È altresì un alto ufficiale delle forze militari svizzere.

Biografia modifica

Thomas Greminger ha studiato storia, economia e scienze politiche all'Università di Zurigo concludendo gli studi con un dottorato in storia. La sua tesi recava il titolo "Gruppi di ordine a Zurigo. L'impiego di Militari, Polizia e Guardie comunali tra novembre 1918 e agosto 1919".

Nel 1990 è entrato a far parte del corpo diplomatico del Dipartimento federale degli affari esteri. Dopo alcuni tirocini a Berna, Tel Aviv e a Ginevra, ha ricoperto alcune cariche apicali del Dipartimento, sia in Svizzera che all'estero.

È stato, inter alia, collaboratore diplomatico tra il 1992 e il 1998, quindi vice-capo sezione e infine capo della Sezione Politica e Ricerca, che fa parte della Direzione per lo Sviluppo e la Cooperazione.

Dal 1999 al 2001 è stato Coordinatore della Cooperazione Svizzera per lo Sviluppo e incaricato d'affari dell'ambasciata di Maputo in Mozambico. Dal 2002 al 2004 ha lavorato in qualità di vice-capo del Reparto Politico per la Sicurezza Umana oltre a Capo della Sezione Politica di Pace. Successivamente è divenuto capo del Reparto Politico per la Sicurezza Umana e contestualmente è stato promosso Ambasciatore.[3] Dal 2004 al 2010 ha presieduto il Centro di competenza per le Politiche di pace, diritti fondamentali, diritto umanitario e migrazioni.

A partire dal 2010 è stato ambasciatore svizzero presso l'OSCE, le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Vienna. Durante la presidenza svizzera del 2014 ha coordinato i lavori del consiglio permanente e ha contribuito significativamente all'istituzione della Missione speciale di osservazione dell'OSCE in Ucraina.[1] A partire dall'agosto 2015 è stato vice-direttore e capo del reparto Cooperazione Meridionale della Direzione per lo Sviluppo e la Cooperazione a Berna.[4]

L'11 luglio 2017 è stato designato segretario generale dell'OSCE, prendendo il posto di Lamberto Zannier che si era dimesso a fine giugno. Nel termine dilatorio di cinque giorni non sono state presentate opposizioni, per l'incarico triennale di Greminger che è stato confermato all'unanimità. Greminger ha prevalso sugli altri quattro candidati Štefan Füle (Repubblica Ceca), Erlan Idrissow (Kazakistan), Alena Kupchyna (Bielorussia) e Ilkka Kanerva (Finlandia)[5]. Il segretario generale ha funzioni di rappresentanza del presidente in esercizio, di amministrazione dell'OSCE e di direzione del Segretariato OSCE. L'incarico può essere rinnovato una volta per ulteriori tre anni.

A luglio 2020 Greminger non ha visto rinnovato il suo mandato, così come a Harlem Dèsir (Francia), Ingibjörg Sólrún Gísladóttir (Islanda) e a Lamberto Zannier (Italia). L'Azerbaigian e il Tagikistan hanno bloccato il consueto rinnovo del mandato di Désir per le "critiche eccessive" da questi espresse sulla situazione dei media in Azerbaigian. Il Tagikistan e la Turchia hanno impedito invece il prolungamento del mandato di Gísladóttir. Francia, Islanda, Canada e Norvegia erano disposte ad approvare soltanto in blocco i quattro funzionari, impedendo così anche la rielezione di Greminger e Zannier.[6] Nel dicembre 2020 è stata eletta come nuovo segretario generale Helga Schmid (Germania).[7] A Gísladóttir, Désir e Zannier sono succeduti rispettivamente Matteo Mecacci (Italia), Teresa Ribeiro (Portogallo) e Kairat Abdrachmanov (Kazakistan).[8]

Da maggio 2021 Greminger dirige il Geneva Centre for Security Policy.

Vita privata modifica

Greminger è cresciuto nel cantone di Zurigo, ad Adliswil. Vive a Vienna ed è padre di quattro figlie. Oltre ad essere madrelingua tedesco, parla fluentemente l'inglese e il francese e ha anche buone conoscenze del portoghese. È appassionato di mountain biking, musica classica e moderna nonché di fotografia.[9]

Note modifica

  1. ^ a b (DE) Heidi Gmür, «Heute haben wir eine tiefe Vertrauenskrise» | NZZ, in Neue Zürcher Zeitung. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Discover | Geneva Centre for Security Policy (GCSP), su gcsp.ch. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  3. ^ Ernennungen im EDA, su admin.ch. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  4. ^ (DE) Referentinnen und Referenten, su eda.admin.ch. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  5. ^ (DE) 20 02 2017 um 17:21 von Jutta Sommerbauer, Fünf Kandidaten für OSZE-Chefposten, su Die Presse, 20 febbraio 2017. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  6. ^ (DE) Alexander Sarovic, Führungsvakuum in Wien: Das Chaos bei der OSZE, in Der Spiegel, 26 luglio 2020. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  7. ^ (DE) Geschickt, ausdauernd, zugewandt, su deutschland.de, 21 dicembre 2020. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  8. ^ (EN) PA President and SG welcome appointments of top four posts at the OSCE, urge renewed commitment to multilateralism, su osce.org. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  9. ^ GREMINGER THOMAS | Notenstein La Roche Akademie, su web.archive.org, 21 agosto 2017. URL consultato il 15 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN218695522 · ISNI (EN0000 0003 8545 0424 · LCCN (ENn94019906 · GND (DE128427442
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie