Titta Arista

conduttore radiofonico italiano

Giovanbattista Arista, detto Titta (Messina, 21 maggio 1913[1][2]Roma, 1990[1]), è stato un conduttore radiofonico e giornalista italiano, una delle voci più celebri dell'EIAR.

Titta Arista con Renzo Arbore nell'ottobre 1984 a Cari amici vicini e lontani

Biografia modifica

 
Titta Arista nell'agosto 1970 a Vallerano

Nato a Messina da Giuseppina e Agostino Arista,[1] dopo gli studi a Palermo alla fine del 1938 venne a sapere di un concorso per annunciatori e radiocronisti al quale partecipò per onorare una scommessa con gli amici che lo canzonavano per le sue origini di "oriundo siciliano"; fra le caratteristiche richieste, quella all'epoca non comune di una pronuncia senza alcuna inflessione dialettali.[3] Al concorso parteciparono circa 4000 concorrenti e 36 di essi furono ammessi a un corso di tre mesi, fra questi vi erano anche Mario Ferretti, Pia Moretti e Riccardo Mantoni.[3] Entrato all'EIAR il 5 giugno 1939,[4] dopo il corso presso il Centro Sperimentale Radiofonico con Franco Cremascoli, iniziò il suo lavoro ai microfoni sotto la direzione di Pio Casali, ed ebbe per colleghi, tra gli altri, Guido Notari, Francesco Sormano, Vittorio Veltroni, Fulvio Palmieri, Franco Cremascoli e Vittorio Cramer.

Per circa due anni lesse ogni giorno al giornale radio di stato il bollettino di guerra delle ore 13, che giungeva qualche istante prima della trasmissione e veniva letto all'impronto (ovvero al momento).[3][5] Il pomeriggio del 25 luglio, mentre Benito Mussolini veniva arrestato a Villa Savoia, la sede di via Asiago dell'EIAR fu occupata militarmente, presidiando le trasmissioni senza intervenire. Ignaro dei fatti, ma cosciente che stesse avvenendo qualcosa di inconsueto e importante, ad Arista fu consegnato dal direttore generale Raoul Chiodelli un foglietto piegato con il testo da leggere, fu quindi scortato dai militari all'auditorio dove, alle ore 22:47[6] (i 53, secondo Sergio Lepri[7]), lesse ai microfoni il comunicato ufficiale con il quale veniva annunciato che il re Vittorio Emanuele III aveva «accettato» le dimissioni di Benito Mussolini e aveva nominato capo del Governo il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Anche questo comunicato fu letto all'impronto.[3]

Un mese e mezzo dopo, poco prima delle 19:00 dell'8 settembre 1943, il nuovo capo del governo maresciallo Pietro Badoglio si recò presso la sede dell'EIAR con il figlio Mario e alcuni agenti in borghese. Il direttore Chiodelli suggerì di aspettare l'ora del giornale radio per avere un numero più ampio di ascoltatori, ma dopo aver atteso mezz'ora Badoglio decise di entrare nell'auditorio con Arista, fu presentato agli ascoltatori e alle 19:42 annunciò l'avvenuto armistizio con gli anglo-americani.[8][7] L'annuncio fu registrato e ripetuto quindi ogni mezz’ora.[9]

Fra il periodo della guerra e del dopoguerra Arista divenne molto celebre a livello nazionale, tanto da competere in notorietà con le personalità del cinema.[10] Vinse anche il Microfono d'argento,[1] conferito dell'Associazione Stampa Romana. Per dodici anni fu annunciatore, poi giornalista, e infine andò in pensione al termine degli anni 1970 dopo 39 anni in Rai, col ruolo di caporedattore dirigente. Fra i suoi allievi vi fu il giornalista e presentatore Corrado Mantoni.[3] Appassionato baritono, ebbe una figlia, Giuseppina, mezzosoprano presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e un nipote, Federico Romano, violoncellista.[11] Morì a Roma nel 1990.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c d e Chi è?, VI, Angelo Fortunato Formiggini editore, 1957, p. 32.
  2. ^ Salvatore Nicolosi, Sicilia contro Italia, C. Tringale, 1981, p. 21.
  3. ^ a b c d e Mauro Bertocchini, Quel giorno che ho incontrato Titta, su Bertok, 2 novembre 2014. Intervista a Titta Arista, in Il lungo respiro. Interviste e momenti di vita pisana, Radio Incontro, Pisa, 28 ottobre 1988; puntata n. 28 La radio nella storia; minuto 19:35.
  4. ^ Mauro Bertocchini, Intervista a Titta Arista (WAV), su Bertok, 28 ottobre 1988.
  5. ^ Impronta, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 novembre 2022.
  6. ^ I 90 anni della radio - 1943, in RaiPlay, 5 settembre 2014.
    «Le dichiarazioni di Titta Arista sulle dimissioni di Benito Mussolini. La radio sta trasmettendo l'Orchestra Zema, il programma viene interrotto alle 22.45, la voce littoria di Giovanbattista (Titta) Arista riceve all'improvviso dal Direttore del Giornale Radio, Pio Casali, il testo dello straordinario comunicato portato personalmente dal Duca Acquarone, già dattiloscritto, un militare scorta l'annunciatore al microfono si accende la lampadina rossa e Arista con quel suo timbro inconfondibile che aveva accompagnato gli annunci dei fasti Mussoliniani, alle 22.47 legge alcune parole che hanno segnato la storia d'Italia»
  7. ^ a b Sergio Lepri, 1943 Cronache di un anno (PDF), su sergiolepri.it.
  8. ^ Sergio Lepri, 8 settembre, su sergiolepri.it.
  9. ^ Se una cronaca si farà, Rai, 8 settembre 1983
  10. ^ Aldo Grasso, Dopo Filogamo e Arbore, il futuro viaggia sul web, in Corriere della Sera, 26 settembre 2004.
    «Intanto [...] nascono i grandi successi della radio e con essi le prime forme di divismo. Persino gli speaker come Guido Notari, Francesco Sornano, Alessandro Cramer, Titta Arista raggiungono la fama dei più noti attori del cinema.»
  11. ^ Cristiana Ciccolini, Romano: "Vi racconto la caduta di Mussolini", in RomaH24, 25 febbraio 2019.

Bibliografia modifica

  • Barbara Scaramucci e Peppino Ortoleva, Enciclopedia della radio, Garzanti, 2003, p. 49, ISBN 9788811504979.
  • Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio, 2001, ISBN 9788831772303.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie