Totentanz (in italiano: Danza della morte) è una danza macabra per pianoforte e orchestra composta tra il 1838 e il 1859 da Franz Liszt.

Totentanz
(parafrasi sul Dies Irae)
CompositoreFranz Liszt
TonalitàRe minore
Tipo di composizionedanza macabra; parafrasi
Epoca di composizione1838-1859
Prima esecuzioneL'Aja, 15 aprile 1865, pianista Hans von Bülow, direttore J.H. Verhulst
PubblicazioneLipsia, 1865
DedicaHans von Bülow
Durata media15'
OrganicoPianoforte, Orchestra

Storia modifica

Il brano, meno conosciuto dei concerti per pianoforte e orchestra, non ha avuto molte esecuzioni se non di recente, anche per le impervie difficoltà tecniche. Nel nostro tempo è stato riportato all'attenzione del grande pubblico da Arturo Benedetti Michelangeli, che probabilmente ne comprese la grandezza al di là delle numerose classiche accuse mosse alla musica di Liszt ed in particolare a quest'opera, definita non di rado gotica o comunque esagerata nella sua drammaticità.

Ha avuto un tempo di gestazione lunghissimo, 25 anni, ed è una parafrasi sulla sequenza gregoriana del Dies irae, brano a cui si è anche ispirato il compositore francese Hector Berlioz per il finale dalla sua Sinfonia fantastica (Sogno di una notte di sabba); tra i due pezzi è possibile trovare molte similitudini, che sono utilizzate come tali ma anche raffinatamente modificate. Pare certa l'ispirazione del brano all'affresco Il trionfo della Morte del Camposanto di Pisa attribuito a Buonamico Buffalmacco.

Ecco un commento di Piero Rattalino sull'opera:

«Musicalmente, la trovata davvero geniale consiste nella creazione del secondo tema (perciò si tratta non di variazioni ma di parafrasi), secondo tema i cui tre primi suoni sono identici ai primi tre del primo tema: l'affinità e la novità si bilanciano in modo miracoloso e la struttura acquista insieme una coerenza ed una varietà che fanno del Totentanz una delle maggiori invenzioni formali della musica romantica. [...] Oggi le esecuzioni non sono infrequenti, ma in genere non si è ancora riconosciuta in tutta la sua portata la grandezza di questo capolavoro che nel panorama della musica per pianoforte e orchestra ha ben pochi paragoni»

Fu Ferruccio Busoni a scoprire nel 1918 la prima versione dell'opera (1849) e ad eseguirla a Zurigo l'anno dopo; anno in cui la stessa venne anche pubblicata, sempre da Busoni. Tale versione comprende parti di una composizione che Liszt non condusse mai a termine (fu soltanto abbozzata tra il 1834 e il 1835): De Profundis. Psaume Instrumental.

Discografia modifica

Le incisioni recenti vanno aumentando e si citano qui la celebre interpretazione di Gyorgy Cziffra, quella più datata di Arturo Benedetti Michelangeli con Rafael Kubelik e l'Orchestra della Rai di Torino, e quella di Krystian Zimerman con Seiji Ozawa e la Boston Symphony Orchestra. Su YouTube è possibile trovare le registrazioni di Martha Argerich, Arturo Benedetti Michelangeli, Ivan Drenikov, Valentina Lisitsa, Enrico Pace, e Igor Roma.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN184704445 · LCCN (ENn81133660 · GND (DE300094841 · J9U (ENHE987007579068205171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica