Toxorhamphus

genere di uccelli

Toxorhamphus Stresemann, 1914 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Melanocharitidae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Toxorhamphus
T. novaeguineae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Amniota
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Famiglia Melanocharitidae
Genere Toxorhamphus
Stresemann, 1914

Etimologia modifica

Il nome scientifico del genere, Toxorhamphus, deriva dall'unione delle parole greche τοξον (toxon, "arco") e ῥαμφος (rhamphos, "becco"), col significato di "becco ad arco", in riferimento al loro aspetto.

Descrizione modifica

Le due specie ascritte al genere misurano una dozzina di centimetri di lunghezza circa.
Il loro aspetto ricorda quello delle nettarinie o dei melifagidi: tozzo e paffuto, con corta coda squadrata, zampe forti e soprattutto lungo becco falciforme ricurvo verso il basso.

Il piumaggio è dominato dalle tonalità del giallo-verdastro (ad eccezione della testa, che tende al grigio), più scuro e tendente al bruno dorsalmente e più vivido ventralmente, coi maschi dalle tonalità più vivaci rispetto alle femmine.

Biologia modifica

Si tratta di uccelli diurni, molto attivi, che vivono da soli o in coppie e sono molto difficili da osservare in quanto timidi e circospetti.

La dieta di questi uccelli sembrerebbe comprendere piccoli artropodi e nettare, tuttavia non sono note le percentuali delle due componenti, in quanto mancano osservazioni sul campo.

La riproduzione è poco conosciuta: il nido è a forma di coppa e la cova pare appannaggio esclusivo della femmina, col periodo riproduttivo che in una specie sembrerebbe limitato alla stagione secca e nell'altra sembrerebbe abbracciare tutto l'arco dell'anno.

Distribuzione modifica

Il genere è endemico della Nuova Guinea e di alcune piccole isole circonvicine: le due specie popolano in parapatria la foresta pluviale di pianura e collina e quella montana e nebulosa.

Tassonomia modifica

Al genere vengono ascritte due specie[1]:

Genere Toxorhamphus

Per lungo tempo, il genere è stato classificato fra i Meliphagidae: le analisi del DNA molecolare effettuate negli anni '90, tuttavia, ne evidenziarono un'inaspettata affinità molto stretta coi beccabacche del genere Melanocharis, coi quali (assieme al beccabacche maculato) costituiscono una famiglia a sé stante, i Melanocharitidae[1].

Alcuni autori accorperebbero a Toxorhamphus anche gli affini beccolungo minori del genere Oedistoma: tale scelta però è doppiamente errata, prima di tutto perché non rispetta il principio di priorità (Oedistoma è stato istituito per primo, pertanto dovrebbe avere la precedenza nell'utilizzo in un eventuale accorpamento) ed in secondo luogo perché i beccolungo nani del genere Oedistoma, oltre a presentare differenze morfologiche con Toxorhamphus rispetto alla conformazione del tarso[2], si sono inoltre recentemente rivelati più affini a livello genetico ai beccabacche del genere Melanocharis che a Toxorhamphus[3].

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Melanocharitidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  2. ^ Boles, W., Fossil honeyeaters (Meliphagidae) from the late Tertiary of Riversleigh, north-western Queensland (PDF), in Emu, vol. 105, 2005, p. 21–26, DOI:10.1071/MU03024.
  3. ^ Christidis, L.; Schodde, R.; Robinson, N. A., Affinities of the Aberrant Australo-Papuan Honeyeaters, Toxorhamphus, Oedistoma, Timeliopsis and Epthianura - Protein Evidence, in Australian Journal of Zoology, vol. 41, n. 5, 1993, p. 423–432, DOI:10.1071/ZO9930423.

Altri progetti modifica

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli