Trachoni (Nicosia)

villaggio di Cipro

Trachoni (in greco Τραχώνι?; in turco Demirhan) è un villaggio di Cipro, situato a sud di Kythrea, sulla strada principale Nicosia-Famagosta. Esso è situato de iure nel distretto di Nicosia di Cipro e de facto nel distretto di Lefkoşa di Cipro del Nord. Nel 1974 il villaggio era quasi esclusivamente greco-cipriota.

Trachoni
villaggio
(EL) Τραχώνι (Trachoni)
(TR) Demirhan
Localizzazione
StatoBandiera di Cipro del Nord Cipro del Nord
(de facto)
Bandiera di Cipro Cipro (de iure)
DistrettoLefkoşa
ComuneDeğirmenlik
Territorio
Coordinate35°13′22.89″N 33°28′48.09″E
Superficie2,88 km²
Abitanti530[1] (2011)
Densità184,18 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cipro del Nord
Trachoni
Trachoni

Nel 2011 il villaggio aveva 530 abitanti.

Geografia fisica modifica

Il villaggio è situato tre chilometri a sud di Kythrea/Değirmenlik.[2]

Origini del nome modifica

Goodwin sostiene che Trachoni significa "luogo aspro e sassoso" in greco-cipriota.[2] Nel 1974, i turco-ciprioti cambiarono il nome in Demirhan, che letteralmente significa "locanda di ferro" o "khan (re) di ferro".[2] In Turchia Demirhan è usato anche come nome maschile.[2]

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Fino al 1910 il villaggio era misto, con una piccola presenza di turco-ciprioti.[2] Nel censimento ottomano del 1831, i cristiani (greco-ciprioti) costituivano il 55% della popolazione complessiva del villaggio. Sessant'anni dopo, tuttavia, questa percentuale era salita al 90%. Nel censimento del 1911, la popolazione turco-cipriota comprendeva solo due persone.[2] Le ragioni di questi movimenti di popolazione non sono state determinate.[2] D'altra parte, nel corso del periodo britannico la crescita demografica complessiva del villaggio ha mostrato una tendenza all'aumento, passando da 204 persone nel 1891 a 578 nel 1960.[2]

Tutti i greco-ciprioti di questo villaggio sono stati sfollati nell'agosto 1974, in fuga dall'avanzata dell'esercito turco.[2] Attualmente, come il resto dei greco-ciprioti sfollati, i greco-ciprioti di Trachoni sono sparsi in tutto il sud dell'isola, soprattutto nelle città.[2] Il numero dei greco-ciprioti di Trachoni sfollati nel 1974 era di circa 660 (654 nel 1973).[2] Si sa anche che nel villaggio ci sono ventidue persone ancora disperse dal 1974.[2] Queste persone non sono riuscite a fuggire dal villaggio e da allora non si hanno più notizie di loro.[2] La questione è stata oggetto di indagine da parte del comitato bicomunitario per le persone scomparse fin dai primi anni Ottanta.[2]

Attualmente il villaggio è abitato principalmente da sfollati turco-ciprioti provenienti da quattordici diversi villaggi del sud.[2] La maggior parte proviene da Asomatos/Gözügüzel nel distretto di Limassol e da Agios Georgios/Kavaklı, Kouklia/Sakarya e Istinjo (Kios)/Tabanlı nella regione di Paphos. Inoltre ci sono famiglie sfollate da Soskiou/Susuz, Pitargou/Akkargı, Axylou/Aksu, Tera/Çakırlar, Kritou Tera, Agia Varvara nel distretto di Paphos; Pentakomo/Beşevler e Episkopi/Yalova nel distretto di Limassol; e Goshi/Üçşehitler nel distretto di Larnaca.[2] Secondo l'ultimo censimento del 2006, la popolazione totale del villaggio era di 454 abitanti. [2]

Note modifica

  1. ^ (TR) KKTC 2011 Nüfus ve Konut Sayımı [TRNC 2011 Population and Housing Census] (PDF), su devplan.org, TRNC State Planning Organization, 6 agosto 2013, p. 17. URL consultato il 3 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Trakhonas, su prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 13 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).

Bibliografia modifica

  • (EN) Jack C. Goodwin, An Historical Toponymy of Cyprus, IV, Nicosia, 1984.
  Portale Cipro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cipro