Tranvia Piacenza-Bettola

ex tranvia italiana

La tranvia Piacenza-Bettola era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Bettola dal 1881 al 1933.

Tranvia Piacenza-Bettola
La tranvia a Ponte dell'Olio
InizioPiacenza
FineBettola
Inaugurazione1881 (Piacenza-Ponte dell'Olio)
1882 (Ponte dell'Olio-Bettola)
Chiusura1933
GestoreSIFT (1908-1933)
Vecchi gestoriTPBC (1881-1908)
Lunghezza35,633 km
Tipotranvia extraurbana
Mezzi utilizzatilocomotive tranviarie con rimorchi
Scartamento1445 mm
Trasporto pubblico

Storia modifica

Le origini della tranvia risalgono al 1880, quando l'ingegnere britannico Robert Fowler Mackenzie costituì la società The Piacenza Bettola and Cremona Tramway Company Limited (TPBC, nota anche come la "Società Inglese") per la costruzione di due linee tranviarie che si diramavano da Piacenza: una per Bettola ed una per Cremona. Poco dopo la sua costituzione, la società ottenne la concessione per costruire la tranvia per Bettola: i lavori iniziarono celermente, tanto da poter inaugurare il primo tratto sino a Ponte dell'Olio il 16 maggio 1881. Il primo orario prevedeva tre coppie di corse giornaliere, che percorrevano i 23 km del percorso in un'ora e mezza.

La tranvia fu completata l'8 luglio dell'anno successivo, quando fu aperto il tronco Ponte dell'Olio-Bettola lungo 12 km. Quattro anni dopo fu inaugurata una diramazione che da Grazzano raggiungeva Rivergaro, in val Trebbia.

Nel 1908 le attività della società britannica in liquidazione furono rilevate dalla Società Italiana Ferrovie e Tramvie (SIFT), concessionaria delle tranvie Piacenza-Pianello-Nibbiano, Cremona-Lugagnano, Piacenza-Agazzano e Piacenza-Lugagnano: la nuova gestione curò attentamente la linea per Bettola, in quanto era la tranvia più redditizia tra quelle da essa esercite.

La situazione finanziaria della SIFT, però, nel giro di alcuni anni peggiorò notevolmente a causa della costruzione delle ferrovie Cremona-Borgo San Donnino e Borgo San Donnino-Fornovo: gli ingenti capitali investiti nella realizzazione delle due linee, poi riscattate dallo Stato, portarono la società nel 1921 a fare richiesta di concordato preventivo. Alle difficoltà finanziarie si unì l'insoddisfazione da parte dell'utenza per il servizio, tanto da spingere la Provincia di Piacenza ad offrire un contributo alla SIFT per ammodernare le sue tranvie, elettrificandole o sostituendole con ferrovie elettriche.

Dei progetti ferrotranviari di SIFT e Provincia fu realizzata solo la ferrovia Piacenza-Bettola, aperta all'esercizio nel 1933 in due fasi (il 27 luglio il tratto Piacenza-Grazzano Visconti e il 3 settembre il restante tratto) che segnò la fine della tranvia.

Caratteristiche modifica

La linea tranviaria era a binario singolo a scartamento ordinario di 1445 mm. Si sviluppava per poco meno di 36 km, dei quali circa 3 in sede propria. Il raggio di curvatura era di 40 metri, la pendenza massima del 30 per mille. La velocità massima all'interno della città di Piacenza era limitata a 12 km/h, mentre al di fuori della città saliva a 20 km/h.

Percorso modifica

 Stazioni e fermate 
     
146,823 Piacenza FS (ferrovia Milano-Bologna)
 
0,000 Piacenza SIFT
 
0,550 Bivio San Lazzaro
     
Linee per Cremona e Lugagnano
     
Rete tranviaria di Piacenza
 
0,700 Barriera Cavallotti
 
1,757 Sant'Agostino
 
2,072 Chalet Venturini
     
Linee per Agazzano e Pianello-Nibbiano
 
2,331 Barriera Vittorio Emanuele
 
3,748 Galleana
 
5,119 Torricelle
 
6,553 San Bonico
 
8,240 Casoni
 
9,438 Gariga
 
10,905 Due Case
 
11,782 Fornace Romagnoli
 
12,853 Podenzano
 
14,060 Maiano
 
15,366 Grazzano Visconti
     
Linea per Rivergaro
 
16,760 Strada della Crocetta
 
17,736 Vigolzone
 
18,548 Torrano
 
19,822 Villò
 
21,678 Albarola
 
22,980 Ponte sul Nure
     
fiume Nure
 
23,552 Ponte dell'Olio
 
25,271 Riva
 
26,927 Scambio Gorroni
 
27,524 Molino Croce
 
30,037 Biana
 
31,606 Recesio
 
32,890 Spongiola
 
34,108 Roncovero
 
Bettola Scalo P.V.
 
35,633 Bettola
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Il capolinea sorgeva in Barriera Porta Nuova, nei pressi della stazione ferroviaria.

La linea attraversava quindi la città di Piacenza, effettuando quattro fermate; uscendo dalla città la linea imboccava la strada provinciale per Bettola toccando, risalendo la val Nure, le località di Galleana, Torricelle, San Bonico, Gariga, Due Case, Podenzano, Maiano, Grazzano (dal 1915 Grazzano Visconti), Vigolzone, Torrano, Villò e Albarola.

Attraversato un ponte sul Nure si giungeva a Ponte dell'Olio, stazione nella quale i convogli venivano riforniti di acqua e carbone e nella quale, a causa dell'acclività del successivo tratto, veniva sganciata una carrozza. Il tram transitava quindi per le fermate di Riva, Scambio Gorroni, Molino Croce, Biana, Recesio, Spongiola e Roncovero prima di giungere alla stazione terminale di Bettola. Il percorso era coperto in circa due ore.

Nei pressi di Porta San Lazzaro (poi Barriera Roma), a Piacenza, la tranvia incrociava la linea 2 (Centro-Molino degli Orti) delle tranvie elettriche urbane.

Materiale rotabile modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Società Italiana Ferrovie e Tramvie.

Sulla tranvia prestarono servizio locomotive a vapore cabinate di tipo tranviario, per la maggior parte bidirezionali.

A partire dal 1908, con l'assorbimento della TPBC da parte della SIFT, il materiale rotabile fu utilizzato indifferentemente su tutte le linee sociali: il parco rotabili SIFT consisteva di 37 locomotive, 68 carrozze passeggeri e 337 carri merci (di cui 73 di proprietà di varie società)[1].

Note modifica

  1. ^ I dati relativi a carrozze e carri merci sono quelli relativi alla situazione al 15 ottobre 1931.

Bibliografia modifica

  • Lorenzo Cantoni, The Piacenza, Bettola and Cremona Tramway Company (Limited). La sua preistoria nel dibattito sui media piacentini tra 1878 e 1879, "Bollettino Storico Piacentino. Rassegna semestrale di storia, lettere e arte fondata da Stefano Fermi", Anno CVIII - Fascicolo 2°, Luglio-Dicembre 2013, pp. 296-315.
  • Giuseppe Marippi, Il tramway a vapore in Val Nure - 1882-1982 centenario dell'inaugurazione della linea Piacenza-Ponte dell'Olio-Bettola, Tipografia T.E.P., Piacenza, 1982.
  • Francesco Ogliari, Francesco Abate, Il tram a vapore tra l'Appennino e il Po. Piacenza, Voghera e Tortona, Arcipelago, Milano, 2011. ISBN 978-88-7695-398-9.
  • Marco Cacozza, Le Tranvie a Vapore della Provincia di Piacenza, in Tutto Treno & Storia, n. 20, novembre 2008, pp. 74–89.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica