Trocharion albanense

specie di animali della famiglia Mustelidae

Il trocario (Trocharion albanense) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente ai mustelidi. Visse nel Miocene inferiore - medio (circa 16 - 10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trocharion
Fossile di Trocharion albanense
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseEutheria
SuperordineFerae
OrdineCarnivora
FamigliaMustelidae
GenereTrocharion
SpecieT. albanense

Descrizione

modifica

Questo animale è noto per una quantità di resti fossili incompleti ritrovati in numerosi giacimenti europei. Trocharion doveva essere un animale di medie dimensioni, dal corpo allungato e dall'aspetto vagamente simile a quello di un tasso. Le zampe erano robuste e la coda era allungata. Il cranio possedeva una doppia cresta temporale di grandi dimensioni e di forma romboidale, così come profonde arcate zigomatiche. La dentatura possedeva una caratteristica incisura carnassiale nel quarto premolare superiore.

Classificazione

modifica

Trocharion è considerato un rappresentante primitivo dei mustelidi ("paleomustelidi"), e alcune caratteristiche primitive della dentatura (come l'incisura carnassiale dei premolari) indicano che questo animale era un possibile membro arcaico della sottofamiglia dei leptarctini (Leptarctinae), un gruppo di mustelidi diffuso nel Miocene in Eurasia e in Nordamerica, da alcuni posto vicino all'origine di vari gruppi attuali. Altri studiosi ritengono che Trocharion potesse essere vicino al genere primitivo Plesictis, dell'Oligocene. I fossili di Trocharion sono stati ritrovati in Francia, Germania, Slovacchia e Spagna.

Bibliografia

modifica
  • Wolsan, M. (1993). Phylogeny and classification of early European Mustelidae (Mammalia: Carnivora). Acta Theriologica, 38: 345-384.
  • Ginsburg, L. (1999). Order Carnivora, in: Rössner, G.E. & Heissig, K. (Eds.), The Miocene Land Mammals of Europe. Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München, pp. 109–148.
  • Robles, J.M., Alba, D.M. & Moyà-Solà, S. (2009). The morphology of the upper fourth premolar in Trocharion albanense Major, 1903 (Mustelidae: Leptarctinae) and the independent loss of the carnassial notch in leptarctines and other mustelids. Paleolusitana, 1: 403-409.
  • Robles, J.M., Alba, D.M., Moyà-Solà, S., Casanovas-Vilar, I., Galindo, J., Rotgers, C., Almécija, S. &Carmona, R. (2010). New craniodental remains of Trocharion albanense Major, 1903 (Carnivora, Mustelidae) from the Vallès-Penedès Basin (Middle to Late Miocene, Barcelona, Spain). Journal of Vertebrate Paleontology, 30: 547-562.

Collegamenti esterni

modifica