Eriovixia

genere di ragni
(Reindirizzamento da Tukaraneus)

Eriovixia Archer, 1951 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eriovixia
Eriovixia pseudocentrodes, femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùMangorini
GenereEriovixia
Archer, 1951
Serie tipo
Araneus rhinurus
Pocock, 1899
Sinonimi

Simonarachne
Archer, 1951
Tukaraneus
Barrion & Litsinger, 1995

Specie
vedi testo

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal greco ἔριον, èrion, cioè lana e dal latino vix, cioè appena, a malapena, probabilmente per la rada lanugine composta di peli che lo avvolge.

Distribuzione

modifica

Le 20 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Asia orientale (prevalentemente in Cina), Asia meridionale, Filippine, Nuova Guinea e Africa orientale, occidentale e centrale[1].

Tassonomia

modifica

Per la determinazione delle caratteristiche di questo genere è presa in considerazione l'analisi degli esemplari denominati Araneus rhinurus Pocock, 1899[1].

Il genere è stato rimosso dalla sinonimia con Neoscona Simon, 1864, a seguito di un lavoro di Grasshoff del 1986, contra un analogo lavoro degli aracnologi Berman & Levi del 1971[1].

Viene altresì considerato sinonimo anteriore di Simonarachne Archer, 1951, secondo l'analisi degli esemplari denominati Araneus laglaizei (Simon, 1877) a seguito di un lavoro di Yaginuma e Archer del 1959; è anche sinonimo anteriore di Tukaraneus Barrion & Litsinger, 1995, secondo l'analisi effettuata sugli esemplari denominati Tukaraneus mahabaeus Barrion & Litsinger, 1995, dagli aracnologi Han & Zhu (2010b)[1].

Infine, in una nota di Grasshoff del 1986 non viene accettata la sinonimia di Eriovixia con Heurodes Keyserling, 1886, proposta da Yaginuma e Archer nel 1959[1].

A marzo 2016, si compone di 21 specie[1]:

Sinonimi

modifica
  1. ^ a b c d e f The world spider catalog, Araneidae
  2. ^ a b c Specie trasferita nel 2010 dall'ex-genere Tukaraneus Barrion & Litsinger, 1995 dagli aracnologi Han e Zhu
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

modifica
  • Pocock, R. I., 1899e - On the scorpions, pedipalps and spiders from tropical West-Africa, represented in the collection of the British Museum. Proc. zool. Soc. Lond. 1899, p. 833-885 (Araneus rhinurus)
  • Archer, 1951 - Studies in the orbweaving spiders (Argiopidae). 1. American Museum novitates, n.1487, p. 1-52 (Articolo originale Archiviato il 14 giugno 2007 in Internet Archive.).
  • Berman, J.D. & H.W. Levi, 1971 - The orb weaver genus Neoscona in North America (Araneae: Araneidae). Bull. Mus. comp. Zool. Harv. n.141, p. 465-500
  • Tikader, B.K. & A. Bal, 1981 - Studies on some orb-weaving spiders of the genera Neoscona Simon and Araneus Clerck of the family Araneidae (=Argiopidae) from India. Rec. zool. Surv. India, Occ. Pap. vol.24, p. 1-60
  • Grasshoff, M., 1986 - Die Radnetzspinnen-Gattung Neoscona in Afrika (Arachnida: Araneae). Zool. Wetensch. vol.250, p. 1-123
  • Yin, C.M. & J.Z. Zhao, 1994 - Some new species of fam. Araneidae from China (Arachnida: Araneae). Acta arachn. sin. vol.3, p. 1-7
  • Barrion, A.T. & J.A. Litsinger, 1995 - Riceland Spiders of South and Southeast Asia. CAB International, Wallingford, UK, xix + 700 pp.
  • Mi, X.Q., X.J. Peng & C.M. Yin, 2010b - The orb-weaving spider genus Eriovixia (Araneae: Araneidae) in the Gaoligong mountains, China. Zootaxa n.2488, pp. 39–51.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi